Risultati della ricerca -

Sistematica dei Chrysididae

I caratteri morfologici fondamentali che distinguono i Crisidi dagli altri imenotteri sono:

  • riduzione del numero dei segmenti addominali visibili a 5 o meno
  • ovopositore o tubo genitale introflesso, costituito dai restanti segmenti addominali
  • 11 articoli antennali (flagellomeri) oltre a pedicello e scapo
  • palpi labiali a 3 segmenti e palpi maxillari a 5 segmenti
  • ali anteriori con 5 cellule chiuse, o meno
  • ali posteriori senza cellule chiuse.

Sulla base dello Zoological Record, i Crisidi vengono inquadrati nella gerarchia tassonomica come Imenotteri Aculeati, "vespe" dotate di apparato vulnerante. Secondo le classificazioni moderne, le sezioni (infraordini) Terebrantia (= Parasitica) e Aculeata del Sottordine Apocrita sono state abbandonate, in favore di una semplice suddivisione in Superfamiglie.

La Famiglia Chrysididae comprende 5 Sottofamiglie e 83 Generi. La loro suddivisione tassonomica fino al livello di Genere è la seguente:

  • Classe Insecta
    • Ordine Hymenoptera
      • Subordine Apocrita
        • Serie Aculeata (obsolete)
          • Superfamiglia Chrysidoidea
            • Famiglia Chrysididae
              • Sottofamiglia Cleptinae
                • Cleptes*
                • Cleptidea
              • Sottofamiglia Amiseginae
                • Adelphe
                • Afrosega
                • Alieniscus
                • Amisega
                • Anachrysis
                • Anadelphe
                • Atoposega
                • Baeosega
                • Bupon
                • Cladobethylus
                • Colocar
                • Duckeia
                • Exopapua
                • Exova
                • Imasega
                • Indothrix
                • Isegama
                • Kimseya
                • Kryptosega
                • Leptosega
                • Magdalium
                • Mahinda
                • Microsega
                • Myrmecomimesis
                • Nesogyne
                • Nipponosega
                • Obenbergerella
                • Perissosega
                • Reidia
                • Rohweria
                • Saltasega
                • Serendibula
              • Sottofamiglia Loboscelidiinae
                • Loboscelidia
                • Rhadinoscelidia
              • Sottofamiglia Chrysidinae
                • Tribù Allocoeliini
                  • Allocoelia
                • Tribù Elampini
                  • Adelopyga
                  • Chrysellampus*
                  • Colpopyga*
                  • Diplorrhos
                  • Elampus*
                  • Exallopyga
                  • Haba
                  • Hedychreides
                  • Hedychridium*
                  • Hedychrum*
                  • Holophris
                  • Holopyga*
                  • Microchridium
                  • Minymischa
                  • Muesebeckidium
                  • Oligogaster
                  • Omalus*
                  • Parachrum
                  • Philoctetes*
                  • Prochridium
                  • Pseudolopyga
                  • Pseudomalus*
                  • Xerochrum
                • Tribù Kimseyini
                  • Kimseya
                • Tribù Chrysidini
                  • Allochrysis
                  • Argochrysis
                  • Caenochrysis
                  • Ceratochrysis
                  • Chrysidea
                  • Chrysis*
                  • Chrysura*
                  • Chrysurissa
                  • Euchroeus*
                  • Exochrysis
                  • Gaullea
                  • Ipsiura
                  • Istiochrysis
                  • Morphochrysis*
                  • Neochrysis
                  • Odontochrydium
                  • Pentachrysis*
                  • Pleurochrysis
                  • Praestochrysis*
                  • Primeuchroeus
                  • Pseudochrysis*
                  • Spinolia*
                  • Spintharina*
                  • Spintharosoma
                  • Stilbichrysis
                  • Stilbum*
                  • Trichrysis*
              • Sottofamiglia Parnopinae
                • Cephaloparnops
                • Isadelphia
                • Parnopes*

* l'asterisco indica la presenza del Genere in Europa.

 


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...

Generalità dei Chrysididae

Chrysis scutellaris - © W.LinsenmaierI Crisidi (Hymenoptera Chrysididae) sono Imenotteri Apocriti caratterizzati da tegumenti colorati a riflessi metallici (da cui il nome comune di Vespe dorateGold waspsGoldwespenGuêpes dorées). Pur essendo stati inseriti nel gruppo degli Aculeati, suddivisione ormai considerata obsoleta, i Crisidi mostrano generalmente una riduzione dell'apparato vulnerante ad apparato telescopico introflesso con funzione di ovoposizione nelle femmine e di riproduzione nei maschi.

I loro nomi comuni sono: ChrysididsCuckoo-waspsGold wasps e Ruby-tailed wasps in ingleseGoldwespen in tedescoGuêpes dorèes o Guêpes d’or o Guêpes de feu o Guêpes coucou e Chrysidès in franceseAvispas ladronas o Avispas doradas o Avispas cuco o Crisìdidos in spagnolo e portogheseVespe dorateVespe cuculo o Crisidi in italianoОсы-блестянки (Osy-blestyanki = vespe Crisididi) or блестянки (blestyanki = crisidi) in russoZlatih os in slovenoGoudwespen in olandeseGuldhvepse in daneseGuldsteklar in svedese;
Gullveps in norvegese;
Kultapistiäiset in finlandeseZlotolitki in polaccoKuldherilased in estoneKrāšnlapsenes in lettone;
Fémdarazsak in unghereseZlatěnky o Zlatěnkovití in cecoBlyskavky in slovacco;Viespilor aurii in romeno.

Biologia. I Crisidi sono parassitoidi e cleptoparassiti di altri insetti (soprattutto altri Imenotteri), da cui il secondo nome di Vespe cuculo o Cuckoo wasps.

Per quanto riguarda la morfologia, i Crisidi si distinguono dagli altri Imenotteri Aculeati per la riduzione del numero dei segmenti addominali esterni, per la presenza di 11 articoli antennali e per le venature alari con 5 cellule chiuse. Alcune specie tropicali hanno femmine attere e colorazione non metallica.

La colorazione brillante a riflessi metallici blu, verde, porpora, iridescente è una colorazione di interferenza, mentre sono rare le pigmentazioni (rosso, marrone e bianco). La brillantezza di fondo è inoltre accentuata dalla scultura del tegumento, che si presenta picchiettato da una complessa puntuazione e da carene, creste, avvallamenti da millimetrici a micrometrici.

Le specie della sottofamiglia dei Chrysidinae hanno la facoltà di "appallottolarsi" in una posizione difensiva, quando infastiditi. Le zampe e le antenne vengono ripiegate in appositi solchi e depressioni della faccia e del torace e trovano spazio nell'addome che inferiormente è concavo. In questo modo il criside si chiude in una forma quasi sferica in cui le appendici delicate sono protette e non vi sono spiragli per il pungiglione degli imenotteri ospiti che dovessero attaccarli.

Femmina di Chrysis del gruppo ignita in posizione difensiva

Femmina di Chrysis del gruppo ignita in posizione difensiva.

Distinzione dei sessi. In alcune sottofamiglie (Cleptinae, Amiseginae, Loboscelidinae) la distinzione è immediata, dal momento che è basata sul differente numero di segmenti addominali visibili: 5 nei maschi e 4 nelle femmine; nella sottofamiglia Parnopinae i segmenti sono 4 nei maschi e 3 nelle femmine. Nella sottofamiglia Chrysidinae bisogna talvolta estrarre i genitali introflessi dal momento che le caratteristiche morfologiche esterne non sono sufficienti per la discriminazione dei sessi.

Attualmente sono circa 3.000 le specie descritte nel mondo, distribuite in 83 Generi e in 5 sottofamiglie, secondo Kimsey & Bohart (1991) e ricerche successive; di queste, circa 250 taxa sono noti anche in Italia. I Crisidi sono distribuiti in tutto il mondo, ma Asia meridionale, Africa e Medio Oriente non sono stati ancora esplorati a fondo. Come per ogni altro gruppo sistematico in natura, si stima che esistano altre centinaia di specie da descrivere.

Chrysis cf. ignita by Paul Kämpf

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...

I Crisidi: presentazione della Famiglia

Questa sezione del sito è un'introduzione ai Crisidi. I Crisidi sono insetti che appartengono all'ordine degli Imenotteri, sottordine Apocrita, infraordine Aculeata, superfamiglia Chrysidoidea, famiglia Chrysididae. Il nome scientifico della famiglia Chrysididae deriva dal greco krusòs, oro, per via della loro colorazione dorata o comunque metallica.

I loro nomi comuni sono: ChrysididsCuckoo-waspsGold wasps e Ruby-tailed wasps in ingleseGoldwespen in tedescoGuêpes dorèes o Guêpes d'or o Guêpes de feu o Guêpes coucou e Chrysidès in franceseAvispas ladronas o Avispas doradas o Avispas cuco o Crisìdidos in spagnolo e portogheseVespe dorateVespe cuculo o Crisidi in italianoОсы-блестянки (Osy-blestyanki = vespe Crisididi) or блестянки (blestyanki = crisidi) in russoZlatih os in slovenoGoudwespen in olandeseGuldhvepse in daneseGuldsteklar in svedeseGullveps in norvegese;
Kultapistiäiset in finlandeseZlotolitki in polaccoKuldherilased in estoneKrāšnlapsenes in lettoneFémdarazsak in ungherese;
Zlatěnky o Zlatěnkovití in cecoBlyskavky in slovacco;Viespilor aurii in romeno.

Facci conoscere altri nomi locali!


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.


Save to PDF

Leggi di più...

Marocco 2014 – Galleria completa

Galleria di immagini completa


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...

Marocco 2014 – Conclusioni

Conclusioni

Il viaggio in Marocco è un'esperienza da fare assolutamente, e da rifare. Ma bisogna essere preparati, sapersi adattare al luogo e alle persone che si incontrano, che sono quasi sempre rispettose e ospitali. Innanzitutto bisogna andarci con persone piacevoli e fidate. Poi si devono seguire le indicazioni giuste. Stare attenti a dove si cammina e a dove ci si siede. Comprendere gli usi locali. Apprezzare cibi e bevande del posto e i suoi manufatti molto attraenti anche se un po' approssimativi. E sapere che il Marocco è più vicino di quel che si pensi e che ci si può sempre tornare...

Giorgio e Carlo in compagnia del leone di Ifrane
Giorgio e Carlo in compagnia del leone di Ifrane
Io con la fedele Dacia Logan
Io con la fedele Dacia Logan
Una sorta di insegna in un paesino (la freccia proseguiva anche sul lato nascosto...)
Una sorta di insegna in un paesino (la freccia proseguiva anche sul lato nascosto...)
L'ottimo tè alla menta
L'ottimo tè alla menta
Uno scorpione in caccia sul muretto del marciapiede di Ifrane
Uno scorpione in caccia sul muretto del marciapiede di Ifrane
Scorpione alla luce UV (notare come il pungiglione sembri nettamente scuro, mentre in realtà è di colore bruno sfumato)
Scorpione alla luce UV (notare come il pungiglione sembri nettamente scuro, mentre in realtà è di colore bruno sfumato)
Uno Julodis posato sulla mano di Giorgio
Uno Julodis posato sulla mano di Giorgio
Un albero morto che era un micro-paradiso entomologico
Un albero morto che era un micro-paradiso entomologico
Harqus, disegno con l'hennè sulle mani di una ragazza
Harqus, disegno con l'hennè sulle mani di una ragazza
Autogrill du Maroc
Autogrill du Maroc

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...

Marocco 2014 – Ifrane (laghi)

Ifrane: il giro dei laghi

Per stare sempre nei dintorni di Ifrane, decidiamo di dividerci in base agli interessi. Giorgio torna nella lecceta in cerca di coprofagi e altri scarabeidi

Hoplia africana africana (Coleoptera Scarabaeoidea Melolonthidae)
Hoplia africana africana (Coleoptera Scarabaeoidea Melolonthidae)

Io e Carlo facciamo invece il classico giro dei laghi per vedere se ci sono crisidi e cerambicidi.

Purtroppo scopriamo che ai laghi è giorno di gite fra amici o in famiglia, per cui io e Carlo possiamo muoverci in modo molto circospetto e spesso stuzzichiamo la curiosità dei presenti, che o ridono, o ci invitano a bere il tè o ci vengono a chiedere se abbiamo perso qualcosa. Niente retino, ma solo aspiratore e provette a mano...

Un filare di pioppi di grande diametro, alcuni malati, alcuni scortecciati e a terra
Un filare di pioppi di grande diametro, alcuni malati, alcuni scortecciati e a terra
Tronchi ideali per buprestidi, sfecidi, crisidi, asilidi, orussidi...
Tronchi ideali per buprestidi, sfecidi, crisidi, asilidi, orussidi...
Un pioppo bucato da picchi e da...cerambicidi
Un pioppo bucato da picchi e da...cerambicidi
?Eurythyrea sp. (Coleoptera, Buprestoidea)
?Eurythyrea sp. (Coleoptera, Buprestoidea)
Asilide (Diptera, Asilidae) in appostamento su un pioppo a terra
Asilide (Diptera, Asilidae) in appostamento su un pioppo a terra
Asinell, puledri e pecore giravano liberamente
Asinell, puledri e pecore giravano liberamente
L'interesse per noi era mostrato non solo dagli umani presenti, ma anche dalle altre creature...
L'interesse per noi era mostrato non solo dagli umani presenti, ma anche dalle altre creature...
Orussus sp. (Hymenoptera Symphyta Orussidae) in cerca di larve
Orussus sp. (Hymenoptera Symphyta Orussidae) in cerca di larve
Orussus sp. (Hymenoptera Symphyta Orussidae) in cerca di larve
Orussus sp. (Hymenoptera Symphyta Orussidae) in cerca di larve
La raccolta del giorno
La raccolta del giorno

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...

Marocco 2014 – Ifrane (lecceta e pascoli)

Ifrane: lecceta e pascoli

Oggi giornata tranquilla con pochi km, anzi, pochissimi. Inizialmente esploriamo la lecceta da Ifrane ad Azrou.

La lecceta di ifrane
La lecceta di ifrane
La lecceta di ifrane
La lecceta di ifrane
Thorectes armifrons (Reitter, 1892) (Coleoptera, Scarabaeoidea Geotrupidae) [det. G. Garzaniti]
Thorectes armifrons (Reitter, 1892) (Coleoptera, Scarabaeoidea Geotrupidae) [det. G. Garzaniti]
Thorectes armifrons (Reitter, 1892) (Coleoptera, Scarabaeoidea Geotrupidae) [det. G. Garzaniti]
Thorectes armifrons (Reitter, 1892) (Coleoptera, Scarabaeoidea Geotrupidae) [det. G. Garzaniti]
Ateuchetus laticollis (Linnaeus, 1767) (Coleoptera, Scarabaeoidea Scarabaeidae) [det. G. Garzaniti]
Ateuchetus laticollis (Linnaeus, 1767) (Coleoptera, Scarabaeoidea Scarabaeidae) [det. G. Garzaniti]

Poi visitiamo la bella vallata verde dopo il Palazzo Reale di Ifrane, in cui torniamo anche di notte per l'unica caccia notturna che abbiamo fatto, viste le temperature ancora piuttosto rigide...

Dopo il Palazzo Reale di Ifrane
Dopo il Palazzo Reale di Ifrane
Dopo il Palazzo Reale di Ifrane
Dopo il Palazzo Reale di Ifrane
Un bellissimo e vivacissimo mutillide (Hymenoptera, Mutillidae)
Un bellissimo e vivacissimo mutillide (Hymenoptera, Mutillidae)
Una povera volpe uccisa a fucilate
Una povera volpe uccisa a fucilate
Un ritrovamento che mi ha lasciato perplesso: resti di Stilbum sp. (Hymenoptera, Chrysididae) integrati nella carogna di volpe...
Un ritrovamento che mi ha lasciato perplesso: resti di Stilbum sp. (Hymenoptera, Chrysididae) integrati nella carogna di volpe...
Preparativi per la caccia notturna
Preparativi per la caccia notturna

Il ritrovamento della sera. Stavo per puro caso guardando il terreno rossastro alla base del telo quando un piccolo tenebrionide che passeggiava là è scomparso sotto i miei occhi. In realtà, il terreno si era aperto, era uscito questo ragno che aveva catturato il tenebrionide ed era rientrato nella tana richiudendo un opercolo, fulmineo, in una frazione di secondo. Ci siamo messi in tre a guardare dove fosse l'opercolo, e non siamo stati capaci di individuarlo. Allora, ho fatto passeggiare un altro tenebrionide e il ragno è uscito di nuovo... Cito dal sito arachnofilia.it suggeritomi da Umberto Devincenzo: "Vivono all'interno di caratteristiche tane tubolari la cui apertura è chiusa da un opercolo. Nelle ore serali il ragno si sposta verso l'ingresso della tana e li attende il passaggio in superficie di ignari artropodi terricoli. La presenza delle prede viene avvertita esclusivamente tramite le vibrazioni che esse producono e l'azione predatoria è spesso fulminea e quasi impercepibile. Le femmine sono rare da vedere, e questo è dovuto sia al loro stile di vita molto schivo sia, e soprattutto, all'aspetto perfettamente mimetico delle loro tane pressoché invisibili se osservate dall'esterno.

La cattura della sera: un ragno della famiglia Ctenizidae (Araneae, Mygalomorphae)
Ragno della famiglia Ctenizidae (Araneae, Mygalomorphae) [det. U. Devincenzo]

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...

Marocco 2014 – Taza – Nador – Ifrane

Taza - Nador - Ifrane

L'indomani ci dirigiamo verso il Tazekka National Park, prima di Taza.

Il retro del biglietto autostradale riporta le varie uscite
Il retro del biglietto autostradale riporta le varie uscite

Iniziamo la salita verso il parco in un canyon spettacolare:

Canyon verso il Tazekka National Park
Canyon verso il Tazekka National Park

e incontriamo gli ormai caratteristici rallentamenti lungo il tragitto:

Trasporto eccezionale
Trasporto eccezionale

alcuni mezzi sono dotati anche di ruota di scorta...

Trasporto eccezionale con ruota di scorta
Trasporto eccezionale con ruota di scorta

Purtroppo, poco prima dell'ingresso al parco veniamo fermati da alcuni individui che ci consigliano di non raccogliere insetti nel parco, in mancaza di permessi speciali. Peccato, perché questo percorso sembra davvero bellissimo. Preleviamo alcuni glafiridi del buon ricordo (Glaphyrus e Anthypna) e ci giriamo sui tacchi, puntando verso nord in direzione Nador.

Facciamo poche tappe intermedie, dal momento che a queste basse altitudini la stagione è già troppo oltre.

A Nador abbiamo già un umore sotto le scarpe, in più stanno ricostruendo la città, per cui non ci sono le strade segnate dal navigatore e fatichiamo a trovare l'albergo segnato nella guida. Però, alla fine, ci consoliamo con la frittura di paranza più buona della storia (senza scherzo).

Frittura di paranza a Nador
Frittura di paranza a Nador

L'indomani esploriamo la strada per Al Hoceima e ci dirigiamo verso un tratto di costa sabbiosa. L'effetto discarica qui è ben evidente...

La spiaggia a ovest di Nador
La spiaggia a ovest di Nador

Ma, nonostante ciò, riusciamo a trovare qualche specie interessante.

Un bel licoside fuori dalla tana (Araneae, Lycosidae)
Un bel licoside fuori dalla tana (Araneae, Lycosidae)
Ripiforidi (Coleoptera, Rhipiphoridae) su Eryngium maritimum
Ripiforidi (Coleoptera, Rhipiphoridae) su Eryngium maritimum

Va bene. Decidiamo che la deviazione verso nord l'abbiamo fatta e che è meglio tornare verso Ifrane. Ci attende una lunga tappa che ha come ulteriore nota di folklore anche un inseguimento da parte degli sgherri di guardia ai campi di hashish della zona, terminato dopo qualche km senza alcun problema né per noi, né per loro.

Facciamo una fermata nei pressi dell'imponente lago artificiale Mohammed V, per vedere qualche fenicottero e prendere qualche cicindelide.

Barrage Mohammed V
Barrage Mohammed V
Barrage Mohammed V
Barrage Mohammed V
Barrage Mohammed V
Barrage Mohammed V

Riprendiamo la strada verso Ifrane a tappe forzate.

Finalmente torniamo a vedere un po' di quel verde umido a cui evidentemente ci eravamo assuefatti...

Un lago a nord di Ifrane
Un lago a nord di Ifrane

Poi, il tempo rinfresca e si copre.

Il cielo si copre sempre di più
Il cielo si copre sempre di più

Si compre così tanto che cade un acquazzone violentissimo...

Pioggia battente
Pioggia battente

che si trasforma in grandinata!

Grandinata
Grandinata

OK. Siamo stati puniti per il nostro ardire e la nostra deviazione in pianura...

Frase memorabile al ristorante...

Ceniamo nel ristorante principale di Ifrane, un ristorante tentativamente in stile occidentale che raccoglie personaggi particolari che spesso vengono dalle città o dai villaggi del circondario.

Arriva una compagnia di ragazzotte vestite in modo particolarmente vistoso, tacchi alti, trucco pesante, pronte per una gran serata. Queste passano, ci guardano sorridendo, e lasciano una scia di profumo davvero potente...

Giorgio le osserva con disapprovazione e dice: — Sentito che zaffata? Preferisco l'odore dell'etere acetico...


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...

Marocco 2014 – Azrou – Sefrou

Azrou - Sefrou

Visto che ad Ifrane-Azrou la stagione ci sembra indietro sia come temperature, sia come entomofauna, ipotizziamo di andare a vedere che tempo fa a Nador, sulla costa mediterranea, passando per il Parco Tazekka. Per farlo, decidiamo di esplorare la strada interna R503 che collega Col du Zad a Boulemane.

Passiamo per Col du Zad, con i suoi cedri secolari.

Gli enormi cedri secolari di Col du Zad
Gli enormi cedri secolari di Col du Zad
Gli enormi cedri secolari di Col du Zad
Gli enormi cedri secolari di Col du Zad
Gli enormi cedri secolari di Col du Zad
Gli enormi cedri secolari di Col du Zad

Dalle foreste di cedri di Col du Zad a quota 2000m scendiamo fino al bivio per Boulemane, in cui il paesaggio cambia radicalmente...

Dalle foreste di cedri di Col du Zad a quota 2000m scendiamo fino al bivio per Boulemane, in cui il paesaggio cambia radicalmente...
Dalle foreste di cedri di Col du Zad a quota 2000m scendiamo fino al bivio per Boulemane, in cui il paesaggio cambia radicalmente...

La temperatura mite di Col du Zad qui si impenna improvvisamente, al punto che Giorgio inizialmente non esce neanche dall'auto. Io faccio un rapido passaggio su alcuni cespugli gialli ricoperti di imenotteri mentre Carlo e Giorgio trovano altri insetti a terra.

Akis sp. (Coleoptera, Tenebrionidae)
Akis sp. (Coleoptera, Tenebrionidae)
Soldati di Camponotus sp. (Hymenoptera, Formicidae) all'imboccatura del formicaio
Soldati di Camponotus sp. (Hymenoptera, Formicidae) all'imboccatura del formicaio

Dopo un'oretta ripartiamo, chiedendoci se quella sia davvero la strada giusta...

La R503 prosegue
La R503 prosegue

Il paesaggio si fa sempre più desolato fuori e dentro i pochi insediamenti umani che incontriamo...

Il paesaggio si fa sempre più desolato fuori e dentro i pochi insediamenti umani che incontriamo...
Il paesaggio si fa sempre più desolato fuori e dentro i pochi insediamenti umani che incontriamo...
Il paesaggio si fa sempre più desolato fuori e dentro i pochi insediamenti umani che incontriamo...
Il paesaggio si fa sempre più desolato fuori e dentro i pochi insediamenti umani che incontriamo...

Poi finiscono anche i villaggi e mano a mano procediamo in un territorio fortemente inospitale, dominato dall'aridità e dal vento. Ci fermiamo per fotografare la sabbia sollevata dal vento.

Io fotografo Giorgio e Carlo che fotografano
Io fotografo Giorgio e Carlo che fotografano
Giorgio e Carlo fotografano
Giorgio e Carlo fotografano
Io fotografo la tempesta di sabbia
Io fotografo la tempesta di sabbia

E il vento aumenta.

Il vento si faceva strada e gonfiava i vestiti
Il vento si faceva strada e gonfiava i vestiti
Sole, vento e sabbia
Sole, vento e sabbia

Dobbiamo decidere se proseguire e la decisione non è semplice. Alle nostre spalle la strada è già così:

Terra e sabbia sulla R503
Terra e sabbia sulla R503

mentre davanti a noi sembra più pulita, ma la visibilità si sta riducendo per via della sabbia sollevata dal vento:

La R503 prosegue, ma l'atmosfera è diversa
La R503 prosegue, ma l'atmosfera è diversa

Dopo qualche km tutto diventa soffuso per via della polvere che diffonde la luce:

Atmosfera sospesa e soffusa
Atmosfera sospesa e soffusa

Dopo molti km ne usciamo sollevati, ma anche contenti di aver percorso quella strada emozionante.

Dopo Boulemane, una frattura nella terra
Dopo Boulemane, una frattura nella terra
Casa tribale
Casa tribale

E poco prima di Sefrou decidiamo di pernottare in un postaccio.

Sosta a Sefrou, mes amis...
Sosta a Sefrou, mes amis...

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...

Marocco 2014 – Altopiani e Souk

Altopiani di Azrou

Ifrane, dopo la prima colazione...

— Dovremmo mettere ordine nell'auto...
— E perché?
— Ma insomma, guarda...
— Beh? C'è tutto quello che serve, no?

Il bagagliaio della nostra Dacia Logan
Il bagagliaio della nostra Dacia Logan

Andiamo sugli altopiani sopra Azrou, per panorami e quant'altro.

Gli altopiani sopra Azrou
Gli altopiani sopra Azrou
Perotis unicolor (Coleoptera, Buprestoidea)
Perotis unicolor (Coleoptera, Buprestoidea)
Perotis unicolor (Coleoptera, Buprestoidea) con cromatismo sul verde e sul blu
Perotis unicolor (Coleoptera, Buprestoidea) con cromatismo sul verde e sul blu
Il suolo è fortemente rimaneggiato dal passaggio di greggi...
Il suolo è fortemente rimaneggiato dal passaggio di greggi...
...che ti sbucano all'improvviso mentre sei concentrato a guardare per terra
...che ti sbucano all'improvviso mentre sei concentrato a guardare per terra
Un ortottero ornato di spine ______________________
Un ortottero del gen. Eugaster

Il souk di Azrou

Giornata senza grandi programmi in mente. Andiamo ad Azrou e facciamo colazione.

Azrou, colonia di aironi guardabuoi in mezzo al paese. L'albero di destra era riservato ai cuccioloni che non sapevano ancora volare
Azrou, colonia di aironi guardabuoi in mezzo al paese. L'albero di destra era riservato ai cuccioloni che non sapevano ancora volare

Giorgio legge sulla guida che oggi potrebbe essere il giorno di mercato e da quanto è scritto il souk di Azrou dovrebbe essere piuttosto importante nella regione. Qualcuno ci dice di andare fuori Azrou per circa 1 km. Ci sale una gran voglia di vederlo e decidiamo di andarci a piedi.

Mano a mano che lasciamo la città e ci avviciniamo alla nostra meta vediamo vecchi con carretti, donne con sporte e sacchi, donne che vendono cose usate, jeans, barattoli di detersivo (vuoti), giovani che corrono di qua e di là, alcuni in biciclette a tre ruote, gruppi di donne, famiglie intere che vanno al mercato. Poi gente che apre il proprio garage sulla strada ed espone sacchi di sementi, uomini con carretti più grandi, bancarelle isolate e poco a poco gruppi di bancarelle, gruppi di persone che camminano tutte nella stessa direzione su entrambi i lati della strada, camioncini, camion via via più grandi, grida e urla e suoni di clacson, fino a che non si apre davanti ai nostri occhi l'ingresso del souk di Azrou, in cui, a quanto pare, saremo gli unici europei...

L'ingresso nell'area frutta e verdura, che da qui in poi era tutta coperta di centinaia di tele unite fra loro
L'ingresso nell'area frutta e verdura, che da qui in poi era tutta coperta di centinaia di tele unite fra loro
Olive
Olive
Selfie
Selfie
Pomodori
Pomodori
Un gregge di passaggio
Un gregge di passaggio

Purtroppo non ci siamo azzardati a fare troppe foto, anche se alcune zone, come quella in cui si arrostiva la carne di agnello, immersa in un'unica nuvola di fumo bianco e densissimo, avrebbe meritato un intero servizio fotografico.

Io, colto dal demone dell'integrazione (ma più che altro dalla fame), ho ficcato la testa in una tenda dove friggevano tranci di pesce e sono stato colto da una salivazione incontrollata... Avrei voluto chiedere alla cartomante (sembrava più una cartomante che una cuoca...) di assaggiare questo e poi quello e poi anche quello...

Il tendone del pesce fritto
Il tendone del pesce fritto

Mi sono limitato a mangiare un trancio di un'ottimo pesce sotto lo sguardo inorridito di Giorgio e di Carlo...

Scenetta sulla strada del ritorno...

Giorgio non lo vuole riconoscere ma è un po' risentito con Carlo. Il motivo è che quando Giorgio chiede a Carlo se ha preso un certo coleottero, spesso Carlo gli risponde vagamente: – Mhmsì... ne ho presa una serietta... E Giorgio, che era contento di aver trovato tre esemplari e pensava di averne presi più di Carlo, scopre che la serietta di Carlo è un numero davvero irraggiungibile.

Bene. Stiamo tornando dal souk verso Azrou sulla strada asfaltata piena di camion e persone e Carlo improvvisamente si irrigidisce e punta un ciuffetto striminzito di Daucus nato lì per sbaglio. Giorgio, nella previsione inconscia dello scenario peggiore, grida a Carlo:

— Carlo, se qui mi trovi un glafiride ti pago la cena!

E la tragedia, infatti, si compie. Carlo plana sulle ombrellifere implacabile e si blocca come pietrificato, noi dietro col fiato trattenuto per secondi interminabili, il tempo stesso che sembra prendere una pausa. Poi Carlo scatta come un cobra con la mossa delle tre dita, infilzando alcune Anthypna.

Giorgio si dispera e tutti ridiamo.


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 11 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/26.

Leggi di più...