Risultati della ricerca -

Marocco 2014 – Aguelmame Sidi Ali

Aguelmame Sidi Ali

Il programma del giorno prevede di andare ad Azrou e seguire la N13 verso sud in direzione Zaida e fermarci a Col du Zad, soste intermedie permettendo...

Sul passo del Tizi'n'Tretten
Sul passo del Tizi'n'Tretten
Giorgio studia l'inquadratura (panoramica)
Giorgio studia l'inquadratura (panoramica)
Una gola con fiume a 1900m
Una gola con fiume a 1900m
Pecore sulle pendici rocciose della gola
Pecore sulle pendici rocciose della gola
Pecore sulle pendici rocciose della gola
Pecore sulle pendici rocciose della gola
Il fiume all'uscita dalla gola
Il fiume all'uscita dalla gola

Usciamo dalla gola e seguiamo il fiume che ha scavato un canyon spettacolare nelle nere rocce vulcaniche, canyon che ci è rimasto da esplorare per la prossima volta. Poco a poco il paesaggio passa ad altopiani verdi e sterminati, in cui sorgevano insediamenti Nomàd.

Altopiani
Altopiani
Tenda Nomàd
Tenda Nomàd
Aguelmame Sidi Ali, un bacino vulcanico enorme, con lago, zone di acquitrino e piane prive d'acqua frequentate da greggi di pecore e branchi di asini e cani (un sacco di pabuli per Giorgio!)
Aguelmame Sidi Ali, un bacino vulcanico enorme, con lago, zone di acquitrino e piane prive d'acqua frequentate da greggi di pecore e branchi di asini e cani (un sacco di pabuli per Giorgio!)
Aguelmame Sidi Ali, affioramento di rocce vulcaniche, panoramica
Aguelmame Sidi Ali, affioramento di rocce vulcaniche, panoramica
Aguelmame Sidi Ali, campo di euforbie con imenotteri vari per me e Oberea sp. (Coleoptera, Cerambycidae) per Carlo
Aguelmame Sidi Ali, campo di euforbie con imenotteri vari per me e Oberea sp. (Coleoptera, Cerambycidae) per Carlo
Aguelmame Sidi Ali, un luogo notevole
Aguelmame Sidi Ali, un luogo notevole
Aguelmame Sidi Ali, bruchi di sfingide (Lepidoptera) su Euforbia
Aguelmame Sidi Ali, bruchi di sfingide (Lepidoptera) su Euforbia
Aguelmame Sidi Ali, nel pomeriggio il tempo decisamente peggiora... (fatto che abbiamo rilevato anche nelle successive due visite al lago)
Aguelmame Sidi Ali, nel pomeriggio il tempo decisamente peggiora... (fatto che abbiamo rilevato anche nelle successive due visite al lago)

Il tempo purtroppo peggiora e diventa troppo fresco per gli insetti che volano. Così iniziamo a cercare sotto i sassi, ma non sempre troviamo insetti...

Aguelmame Sidi Ali, adulto di Timon tangitanus (Lacertidae) impaurito dalla mia presenza [det. P. Leo]
Aguelmame Sidi Ali, adulto di Timon tangitanus (Lacertidae) impaurito dalla mia presenza [det. P. Leo]
Aguelmame Sidi Ali, Natrix maura (Natricidae) [det. M. Pavesi]
Aguelmame Sidi Ali, Natrix maura (Natricidae) [det. M. Pavesi]
Aguelmame Sidi Ali, giovane di Timon tangitanus (Lacertidae) che è corso via da sotto un masso e si è tuffato nell'acqua trasparente
Aguelmame Sidi Ali, giovane di Timon tangitanus (Lacertidae) che è corso via da sotto un masso e si è tuffato nell'acqua trasparente
Aguelmame Sidi Ali, giovane di Timon tangitanus (Lacertidae) che ha iniziato a nuotare, perfettamente a suo agio nell'acqua
Aguelmame Sidi Ali, giovane di Timon tangitanus (Lacertidae) che ha iniziato a nuotare, perfettamente a suo agio nell'acqua
Aguelmame Sidi Ali
Aguelmame Sidi Ali

A pomeriggio inoltrato proseguiamo per Col du Zad, in particolare verso una valle che ci è subito sembrata fantastica, complice anche una luce meravigliosa.

Col du Zad, sembrava la Valle degli Orti...
Col du Zad, sembrava la Valle degli Orti...
Col du Zad, panoramica
Col du Zad, panoramica
Hoplia africana africana (Coleoptera Scarabaeoidea Melolonthidae)
Hoplia africana africana (Coleoptera Scarabaeoidea Melolonthidae)
Col du Zad, cavalli
Col du Zad, cavalli
Col du Zad, cavalli
Col du Zad, cavalli

Torniamo a Ifrane con bellissime immagini negli occhi e insetti nello zaino.

La strada percorsa
La strada percorsa

Ifrane, dopo doccia e cena, e nonostante la temperatura piuttosto rigida (felpa + giacca a vento), caccia notturna cittadina. Sotto i lampioni qualche Oryctes, qualche Phyllognathus, rari Cebrionidi.

Ifrane, caccia notturna: ortottero
Ifrane, caccia notturna: ortottero
Ifrane, caccia notturna: sfingide
Ifrane, caccia notturna: sfingide
Ifrane, caccia notturna: scorpione con preda
Ifrane, caccia notturna: scorpione con preda

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 12 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/27.

Leggi di più...

Marocco 2014

Viaggio entomologico-fotografico in Marocco dal 06/06/2014 al 16/06/2014

Partecipanti: Gian Luca Agnoli (io, in cerca di Hymenoptera Chrysididae), Giorgio Garzaniti (in cerca di Coleoptera Scarabaeidae) & Carlo "Sleepy Moose" Massarone (in cerca di Coleoptera Cerambycidae).

Fotocamere: Google Nexus 5 (Gian Luca Agnoli), Fujifilm FinePix HS30EXR e iPhone 4 (Giorgio Garzaniti), Pentax K20D (Carlo Massarone).

Le tappe del viaggio:

Casablanca - Ifrane

Io e Giorgio partiamo dall'aeroporto di Bologna per Casablanca. Carlo è già in Marocco da qualche giorno e ci siamo dati appuntamento in quel di Ifrane per il giorno stesso, quindi dobbiamo viaggiare spediti per 330km con la nostra Dacia Logan senza idroguida (per via di un simpatico disguido di prenotazione a causa di economycarrentals).

Dopo qualche chilometro fra Casablanca e Mohammedia ci fermiamo lungo la strada in un campo incolto pieno di Eryngium, interessanti per me, e pabuli di asino, particolarmente emozionanti per Giorgio, che ha iniziato a trovare un sacco di specie notevoli. Io ho preso vari Scoliidae e un solifugo diurno con pubescenza giallo-oro sull'addome s.l. Nel campo reganava un favorevole e caratteristico effetto-discarica...

Campo incolto fuori Casablanca
Campo incolto fuori Casablanca

Alla sera tardi incontriamo Carlo all'hotel di Ifrane. Cavolo, qui è freddo e per cena ci vorrebbe un'harira...

  • L'harira è una zuppa tradizionale della cucina berbera, in particolare marocchina. Si tratta di un piatto a base di carne, pomodori e verdure
  • [da Wikipedia]

Escursione ad Azrou per visitare la campagna a 1100 metri di altitudine.

L'ingresso di un hotel in stile Las Vegas (peccato, non siamo riusciti a farci immortalare in mezzo alle due teiere giganti...)
L'ingresso di un hotel in stile Las Vegas (peccato, non siamo riusciti a farci immortalare in mezzo alle due teiere giganti...)

L'ambiente è molto ampio e ricco di fiori, cardi, ombrellifere, una fila infinita di massi a secco e varie macchie di Eryngium e di Echinops, particolarmente spinosi.

Come si presentava l'ambiente. In primo piano le inflorescenze di Echinops sp. (Asteracee)
Come si presentava l'ambiente. In primo piano le inflorescenze di Echinops sp. (Asteracee)
Julodis manipularis (F.) (Coleoptera, Buprestidae) su giuggiolo
Julodis manipularis (F.) (Coleoptera, Buprestidae) su giuggiolo
Cardi ripieni di Aethiessa floralis (F.) (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae)
Cardi ripieni di Aethiessa floralis (F.) (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae)
Filare di massi a secco come delimitazione dei campi
Filare di massi a secco come delimitazione dei campi
Fra i massi abitavano allodole, rettili e... insetti. Durante le varie visite ho assistito a diverse dispute per il territorio fra rettili e allodole.
Fra i massi abitavano allodole, rettili e... insetti. Durante le varie visite ho assistito a diverse dispute per il territorio fra rettili e allodole.
Enormi ombrellifere
Enormi ombrellifere
Margherite con un pattern caratteristico, visitate da crisidi
Margherite con un pattern caratteristico, visitate da crisidi
Ortotteri in copula
Ortotteri in copula
Pecora con entomologi
Pecora con entomologi
Un campo di ombrellifere (?) gialle
Un campo di ombrellifere (?) gialle
Anthypna (Coleoptera Glaphyridae) in copula
Anthypna (Coleoptera Glaphyridae) in copula

Dopo le fatiche del primo giorno, ci concediamo una sosta in un bar. Cosa prendiamo? Acqua? Una sambuca? Mhm... Ma no! Come avevo fatto a dimenticarlo!?!

Thé à la menthe
Thé à la menthe

E come ultimo giro della giornata una visita agli altipiani sopra Azrou.

Carlo perlustra l'altopiano per farsi una serietta di Perotis unicolor (Coleoptera, Buprestoidea)
Carlo perlustra l'altopiano per farsi una serietta di Perotis unicolor (Coleoptera, Buprestoidea)
Pimelia sp. (Coleoptera, Tenebrionidae)
Pimelia sp. (Coleoptera, Tenebrionidae)

Prima di tornare in albergo c'è tempo per una cattura davvero interessante...

Una femmina di Eresidae (Araneae Araneomorphae)
Una femmina di Eresidae (Araneae Araneomorphae)

Il ritorno si conclude con un classico già visto ;-) ma mai fuori moda...

Camion stracolmo di fieno con il carico che ondeggia ad ogni curva. Qui Carlo è impegnato nel sorpasso...
Camion stracolmo di fieno con il carico che ondeggia ad ogni curva. Qui Carlo è impegnato nel sorpasso...

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 12 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/27.

Leggi di più...

Tassonomia degli Hymenoptera

Gli imenotteri sono un grande ordine di insetti, che comprende oltre 150.000 specie descritte. Sono comparsi nel Triassico e gli imenotteri sociali durante il Cretaceo.

La classificazione degli imenotteri è composta da due divisioni principali (a partire da Gerstäcker, 1867):

  1. Symphyta, che non hanno una "vitino da vespa" e hanno invece un'ampia connessione fra il torace (mesosoma) e l'addome (metasoma).
  2. Apocrita, che hanno il cd. "vitino da vespa", ovvero un restringimento fra il torace (mesosoma) e l'addome (metasoma).

Symphyta – Il sottordine Symphyta comprende tentredinidi, siricidi e vespe parassite xilofaghe. I Symphyta sono il gruppo più primitivo (basale) degli Imenotteri, con una giunzione senza restringimento fra il torace e l'addome e venatura dell'ala relativamente completa. Le larve sono fitofaghe (erbivore), con tre paia di zampe vere, pseudozampe (su ogni segmento, a differenza dei lepidotteri) e ocelli. I Symphyta costituiscono meno del 10% delle specie imenotteri, con circa 10.000 specie descritte.

Apocrita – Il sottordine Apocrita include vere vespe, api e formiche. Gli Apocrita sono gli imenotteri più evoluti. Hanno una costrizione tra il primo e il secondo segmento addominale (del metasoma) chiamato "vita di vespa" (petiolo), con il primo segmento addominale fuso al torace (propodeo). Le larve di tutti gli Apocrita mancano di zampe, pseudozampe o ocelli e sono cieche. La famiglia Orussidae (Symphyta) potrebbe essere il gruppo da cui sono derivati gli Apocrita.

Gli Apocrita sono stati storicamente divisi in due gruppi, "Parasitica" e "Aculeata", ma questi sono raggruppamenti di comodo privi di classificazione (rankless).

Parasitica - Il termine Parasitica è un gruppo artificiale (parafiletico) che comprende la maggior parte degli imenotteri, con membri che vivono come parassitoidi, molti dei quali hanno un ovopositore adattato per perforare.

Aculeata - Gli Aculeata sono un gruppo monofiletico, o buon gruppo naturale, che rappresenta un singolo "ramo" sull'albero della vita. Include quelle specie in cui l'ovopositore femminile viene modificato in un pungiglione per iniettare veleno. Gli Aculeata sono quindi mantenuti come infraordine o divisione o come clade non classificato - Da Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Aculeata).

Tassonomia degli imenotteri

La tassonomia degli imenotteri può essere basata su diversi criteri di classificazione, come morfologia, comportamento, metodi cladistici e filogenetica molecolare. Qui presentiamo tre alberi gerarchici alternativi.

Questa gerarchia non considera le relazioni filogenetiche, poiché le visioni sono ancora discordanti. E' una tassonomia basata sulle Superfamiglie che abbandona l'approccio tradizionale dell'uso delle sezioni (infraordini) "Terebrantia" ("Parasitica") e "Aculeata" del Sottordine "Apocrita".

 

Regno Animalia

Sottoregno Eumetazoa

Phylum Arthropoda

Subphylum Hexapoda

Classe Insecta

Ordine Hymenoptera

Famiglia Gerocynipidae
Famiglia Palaeocynipidae
Famiglia Rasnitsyniidae

SubOrdine Symphyta

Superfamiglia Cephoidea
Famiglia Cephidae
Superfamiglia Megalodontoidea
Famiglia Megalodontidae
Famiglia Pamphilidae
Superfamiglia Orussoidea
Famiglia Orussidae
Superfamiglia Siricoidea
Famiglia Siricidae
Superfamiglia Tenthredinoidea
Famiglia Argidae
Famiglia Blasticotomidae
Famiglia Cimbicidae
Famiglia Diprionidae
Famiglia Pergidae
Famiglia Tenthredinidae
Superfamiglia Xyeloidea
Famiglia Anaxyelidae
Famiglia Xyelidae
Famiglia Xiphydriidae

SubOrdine Apocrita

Superfamiglia Apoidea
Famiglia Ampulicidae
Famiglia Andrenidae
Famiglia Apidae
Famiglia Colletidae
Famiglia Crabronidae
Famiglia Halictidae
Famiglia Heterogynaidae
Famiglia Megachilidae
Famiglia Melittidae
Famiglia Sphecidae
Famiglia Stenotritidae
Superfamiglia Ceraphronoidea
Famiglia Ceraphronidae
Famiglia Megaspilidae
Superfamiglia Chalcidoidea
Famiglia Agaonidae
Famiglia Aphelinidae
Famiglia Chalcididae
Famiglia Eucharitidae
Famiglia Eulophidae
Famiglia Eupelmidae
Famiglia Eurytomidae
Famiglia Leucospidae
Famiglia Mymaridae
Famiglia Ormyridae
Famiglia Perilampidae
Famiglia Pteromalidae
Famiglia Rotoitidae
Famiglia Signiphoridae
Famiglia Tanaostigmatidae
Famiglia Tetracampidae
Famiglia Torymidae
Famiglia Trichogrammatidae
Superfamiglia Chrysidoidea
Famiglia Bethylidae
Famiglia Chrysididae
Famiglia Dryinidae
Famiglia Embolemidae
Famiglia Plumariidae
Famiglia Sclerogibbidae
Famiglia Scolebythidae
Superfamiglia Cynipoidea
Famiglia Austrocynipidae
Famiglia Cynipidae
Famiglia Figitidae
Famiglia Ibaliidae
Famiglia Liopteridae
Superfamiglia Evanioidea
Famiglia Aulacidae
Famiglia Evaniidae
Famiglia Gasteruptiidae
Superfamiglia Ichneumonoidea
Famiglia Braconidae
Famiglia Ichneumonidae
Superfamiglia Megalyroidea
Famiglia Megalyridae
Superfamiglia Mymarommatoidea
Famiglia Mymarommatidae
Superfamiglia Platygastroidea
Famiglia Platygastridae
Famiglia Scelionidae
Superfamiglia Proctotrupoidea
Famiglia Austroniidae
Famiglia Diapriidae
Famiglia Heloridae
Famiglia Monomachidae
Famiglia Pelecinidae
Famiglia Peradeniidae
Famiglia Proctorenyxidae
Famiglia Proctotrupidae
Famiglia Roproniidae
Famiglia Vanhorniidae
Superfamiglia Stephanoidea
Famiglia Stephanidae
Superfamiglia Trigonalyoidea
Famiglia Trigonalyidae
Superfamiglia Vespoidea
Famiglia Bradynobaenidae
Famiglia Formicidae
Famiglia Mutillidae
Famiglia Pompilidae
Famiglia Rhopalosomatidae
Famiglia Sapygidae
Famiglia Scoliidae
Famiglia Sierolomorphidae
Famiglia Tiphiidae
Famiglia Vespidae

 

 

 

 

Fonte: https://www.itis.gov/servlet/SingleRpt/SingleRpt?search_topic=TSN&search_value=152741#null

Regno Animalia — animals

Sottoregno Bilateria

Infraregno Protostomia

Superphylum Ecdysozoa

Phylum Arthropoda - arthropods

Subphylum Hexapoda — hexapods

Classe Insecta — insects

Sottoclassee Pterygota — winged insects

Infraclasse Neoptera — modern, wing-folding insects

Superordine Holometabola

Ordine Hymenoptera - ants, bees, wasps

SubOrdine Apocrita - wasps, bees, and ants

InfraOrdine Aculeata - "stinging wasps"

Superfamiglia Apoidea - bees, sphecoid wasps, apoid wasps
Famiglia Ampulicidae - cockroach wasps, ampulicid wasps
Famiglia Andrenidae - andrenid bees, andrenids
Famiglia Angarosphecidae
Famiglia Apidae - bumble bees, euglossine, euglossines, honey bees, stingless bees
Famiglia Colletidae - colletid bees, plasterer bees, yellow-faced bees
Famiglia Crabronidae - crabronid wasps, cicadakillers, sand wasps, mud daubers
Famiglia Halictidae - halictid bees, sweat bees
Famiglia Heterogynaidae
Famiglia Megachilidae - leafcutting bees
Famiglia Melittidae - melittid bees, melittids
Famiglia Paleomelittidae
Famiglia Sphecidae - mud daubers, sphecid wasps, digger wasps, sand wasps
Famiglia Stenotritidae - stenotritid bees, stenotritids
Superfamiglia Bethylonymoidea
Famiglia Bethylonymidae
Superfamiglia Chrysidoidea
Famiglia Bethylidae - bethylid wasps
Famiglia Chrysididae - cuckoo wasps
Famiglia Dryinidae - dryinid wasps
Famiglia Embolemidae
Famiglia Plumariidae
Famiglia Sclerogibbidae
Famiglia Scolebythidae
Superfamiglia Vespoidea - vespoid wasps
Famiglia Bradynobaenidae
Famiglia Falsiformicidae
Famiglia Formicidae - ants, fourmis
Famiglia Mutillidae - velvet ants
Famiglia Pompilidae - spider wasp
Famiglia Rhopalosomatidae - rhopalosomatid wasps
Famiglia Sapygidae - sapygid wasps
Famiglia Scoliidae - scoliid wasps
Famiglia Sierolomorphidae - sierolomorphid wasps
Famiglia Tiphiidae - tiphiid wasps
Famiglia Vespidae - hornets, paper wasps, potter wasps, yellowjackets

InfraOrdine Terebrantes

Superfamiglia Ceraphronoidea
Famiglia Ceraphronidae - ceraphronids, ceraphronides, ceraphronid wasps
Famiglia Maimetshidae
Famiglia Megaspilidae - megaspilides, megaspilid wasps, megaspilids
Famiglia Stigmaphronidae
Superfamiglia Chalcidoidea - chalcidoid wasps, chalcidoids
Famiglia Agaonidae - fig wasps
Famiglia Aphelinidae
Famiglia Chalcididae - chalcidid wasps, chalcids, chalcidids
Famiglia Encyrtidae - encyrtid wasps, encyrtids
Famiglia Eucharitidae - eucharitids
Famiglia Eulophidae - eulophid wasps, eulophids
Famiglia Eupelmidae - eupelmids
Famiglia Eurytomidae - eurytomids, jointworms, seed chalcids
Famiglia Leucospidae - leucospids
Famiglia Mymaridae - fairyflies
Famiglia Ormyridae - armyrids
Famiglia Perilampidae - perilampids
Famiglia Pteromalidae - pteromalid wasps, pteromalids
Famiglia Rotoitidae
Famiglia Signiphoridae
Famiglia Tanaostigmatidae - tanaostigmatids
Famiglia Tetracampidae
Famiglia Torymidae - torymid wasps, torymids
Famiglia Trichogrammatidae - trichogrammatid wasps, trichogrammatids
Superfamiglia Cynipoidea - gall wasps, cynipoids
Famiglia Archaeocynipidae
Famiglia Austrocynipidae
Famiglia Cynipidae - gall wasps, cynipid gall wasps
Famiglia Figitidae - figitids
Famiglia Ibaliidae - ibaliids
Famiglia Liopteridae - liopterids
Famiglia Rasnicynipidae
Superfamiglia Evanioidea - parasitic hymenoptera
Famiglia Aulacidae - aulacids
Famiglia Evaniidae - ensign wasps
Famiglia Gasteruptiidae - gasteruptiids
Famiglia Praeaulacidae
Superfamiglia Ichneumonoidea - parasitic hymenoptera, hyménoptères parasites
Famiglia Braconidae - braconid wasps, braconids, braconides
Famiglia Eoichneumonidae
Famiglia Ichneumonidae - ichneumon flies, ichneumon wasps, ichneumons
Famiglia Praeichneumonidae
Superfamiglia Megalyroidea
Famiglia Megalyridae
Superfamiglia Mymarommatoidea
Famiglia Mymarommatidae
Superfamiglia Platygastroidea
Famiglia Platygastridae - platygastrids
Famiglia Scelionidae - scelionid wasps, scelionids
Superfamiglia Proctotrupoidea - true parasitic hymenoptera
Famiglia Austroniidae
Famiglia Diapriidae - diapriids
Famiglia Heloridae - helorids
Famiglia Jurapriidae
Famiglia Maamingidae
Famiglia Mesoserphidae
Famiglia Monomachidae
Famiglia Pelecinidae - pelecinid wasps, pelecinids
Famiglia Peradeniidae
Famiglia Proctorenyxidae
Famiglia Proctotrupidae - proctotrupids
Famiglia Roproniidae - roproniids
Famiglia Vanhorniidae - vanhorniids
Superfamiglia Serphitoidea
Famiglia Serphitidae
Superfamiglia Stephanoidea
Famiglia Stephanidae - stephanids
Superfamiglia Trigonaloidea
Famiglia Trigonalidae

SubOrdine Symphyta - sawflies, horntails, and parasitic wood wasps

Superfamiglia Cephoidea - stem sawflies
Famiglia Cephidae - stem sawflies
Superfamiglia Orussoidea
Famiglia Orussidae - parasitic wood wasps
Superfamiglia Pamphilioidea
Famiglia Megalodontesidae
Famiglia Pamphiliidae - leaf-rolling sawflies, web-spinning sawflies
Superfamiglia Siricoidea - wood wasps
Famiglia Anaxyelidae
Famiglia Siricidae - horntails
Superfamiglia Tenthredinoidea - sawflies
Famiglia Argidae - argid flies, argid sawflies
Famiglia Blasticotomidae
Famiglia Cimbicidae - cimbicid sawflies
Famiglia Diprionidae - conifer sawflies
Famiglia Pergidae - pergid flies
Famiglia Tenthredinidae - common sawflies, tenthredinid sawflies
Superfamiglia Xiphydrioidea
Famiglia Xiphydriidae - wood wasps
Superfamiglia Xyeloidea
Famiglia Xyelidae - xyelid flies, xyelid sawflies

Recenti ricerche in filogenetica molecolare hanno portato alla riorganizzazione dell'infraordine Aculeata, che ora contiene otto superfamiglie: Apoidea, Chrysidoidea, Formicoidea, Pompiloidea, Scolioidea, Tiphioidea, Thynnoidea e Vespoidea.

 
NOTA: il simbolo † indica un taxon estinto.
 

Kingdom Animalia – animals

Subkingdom Bilateria

Infrakingdom Protostomia

Superphylum Ecdysozoa

Phylum Arthropoda – artropodi

Subphylum Hexapoda – esapodi

Classe Insecta – insetti

Sottoclasse Pterygota – insetti alati

Infraclasse Neoptera – insetti moderni, con ali ripiegate

Superordine Holometabola

Ordine Hymenoptera – formiche, api, vespe

Sottordine Apocrita – vespe, api, formiche

(sezione) Aculeata - "vespe con pungiglione"

Superfamiglia Apoidea sottogruppo Spheciformes (in precedenza: "Sphecoidea") – sphecoid wasps
Famiglia Ammoplanidae
Famiglia Ampulicidae (cockroach wasps)
Famiglia Astatidae
Famiglia Bembicidae
Famiglia Crabronidae (sand wasps, bee wolves, etc.)
Famiglia Mellinidae
Famiglia Pemphredonidae
Famiglia Philanthidae
Famiglia Psenidae
Famiglia Sphecidae (digger wasps)
Superfamiglia Apoidea sottogruppo Anthophila (in precedenza: "Apoidea") – bees, apoid wasps
Famiglia Andrenidae (mining bees)
Famiglia Apidae (carpenter bees, digger b., cuckoo b., bumble b., orchid b., and honeybees)
Famiglia Colletidae (yellow-faced bees and plasterer bees)
Famiglia Halictidae ("sweat bees")
Famiglia Megachilidae (leaf-cutting bees)
Famiglia Melittidae
Famiglia Stenotritidae
Superfamiglia Chrysidoidea
Famiglia Bethylidae
Famiglia Chrysididae (cuckoo wasps)
Famiglia Dryinidae
Famiglia Embolemidae
Famiglia Plumariidae
Famiglia Sclerogibbidae
Famiglia Scolebythidae
Superfamiglia Formicoidea
Famiglia Formicidae (ants)
Superfamiglia Pompiloidea
Famiglia Mutillidae (velvet ants)
Famiglia Myrmosidae
Famiglia Pompilidae (spider wasps)
Famiglia Sapygidae
Superfamiglia Scolioidea
Famiglia Scoliidae
Superfamiglia Tiphioidea
Famiglia Bradynobaenidae
Famiglia Sierolomorphidae
Famiglia Tiphiidae
Superfamiglia Thynnoidea
Famiglia Chyphotidae
Famiglia Thynnidae
Superfamiglia Vespoidea
Famiglia Rhopalosomatidae
Famiglia Vespidae (paper wasps, potter wasps, hornets, pollen wasps, yellowjackets)

(sezione) Parasitica

Superfamiglia Ceraphronoidea
Famiglia Ceraphronidae
Famiglia Megaspilidae
Superfamiglia Chalcidoidea
Famiglia Agaonidae (fig wasps)
Famiglia Aphelinidae
Famiglia Chalcididae (chalcid wasps)
Famiglia Encyrtidae
Famiglia Eucharitidae
Famiglia Eulophidae
Famiglia Eupelmidae
Famiglia Eurytomidae (seed chalcids)
Famiglia Leucospidae
Famiglia Mymaridae (fairyflies) — the smallest of all insects
Famiglia Ormyridae
Famiglia Perilampidae
Famiglia Pteromalidae
Famiglia Rotoitidae
Famiglia Signiphoridae
Famiglia Tanaostigmatidae
Famiglia Tetracampidae
Famiglia Torymidae
Famiglia Trichogrammatidae
Superfamiglia Cynipoidea
Famiglia Austrocynipidae
Famiglia Cynipidae (gall wasps)
Famiglia Figitidae
Famiglia Ibaliidae
Famiglia Liopteridae
Superfamiglia Diaprioidea
Famiglia Austroniidae
Famiglia Diapriidae
Famiglia Maamingidae
Famiglia Monomachidae
Superfamiglia Evanioidea
Famiglia Aulacidae
Famiglia Evaniidae (ensign wasps)
Famiglia Gasteruptiidae
Superfamiglia Ichneumonoidea
Famiglia Braconidae
Famiglia Ichneumonidae (ichneumon wasps)
Superfamiglia Megalyroidea
Famiglia Megalyridae
Superfamiglia Mymarommatoidea
Famiglia Mymarommatidae
Superfamiglia Platygastroidea
Famiglia Platygastridae
Famiglia Scelionidae
Superfamiglia Proctotrupoidea
Famiglia Heloridae
Famiglia Pelecinidae
Famiglia Peradeniidae
Famiglia Proctorenyxidae
Famiglia Proctotrupidae
Famiglia Roproniidae
Famiglia Vanhorniidae
Superfamiglia Stephanoidea
Famiglia Stephanidae
Superfamiglia Trigonaloidea
Famiglia Trigonalidae

Sottordine Symphyta - sawflies, horntails, and parasitic wood wasps

Superfamiglia Anaxyeloidea
Famiglia Anaxyelidae
Superfamiglia Cephoidea
Famiglia Cephidae
Famiglia †Sepulcidae
Superfamiglia †Karatavitoidea
Famiglia †Karatavitidae
Superfamiglia Orussoidea
Famiglia Orussidae
Superfamiglia Pamphilioidea
Famiglia Megalodontesidae
Famiglia Pamphiliidae Cameron, 1890
Famiglia †Xyelydidae
Superfamiglia Siricoidea
Famiglia Siricidae (horntails)
Famiglia Xiphydriidae (wood wasps, sometimes treated as a separateSuperfamiglia, Xiphydrioidea)
Famiglia †Daohugoidae
Famiglia †Protosiricidae
Famiglia †Pseudosiricidae
Famiglia †Sinosiricidae
Superfamiglia Tenthredinoidea
Famiglia Argidae
Famiglia Blasticotomidae
Famiglia Cimbicidae
Famiglia Diprionidae
Famiglia Pergidae
Famiglia Tenthredinidae
Superfamiglia Xiphydrioidea
Famiglia Xiphydriidae
Superfamiglia Xyeloidea
Famiglia Xyelidae

Referenze

Aguiar, A.P.; Deans, A.R.; Engel, M.S.; Forshage, M.; et al. (2013). "Order Hymenoptera. In: Zhang Z-Q (ed) Animal biodiversity: An outline of higher-level classif. and survey of taxonomic richness". Zootaxa. 3703: 51–62.

Debevec A.H., Cardinal S., Danforth B.N. (2012) "Identifying the sister group to the bees: a molecular phylogeny of Aculeata with an emphasis on the superfamily Apoidea". Zoologica Scripta 41: 527-535.

Pilgrim, Erik M.; Von Dohlen, Carol D.; Pitts, James P. (2008). "Molecular phylogenetics of Vespoidea indicate paraphyly of the superfamily and novel relationships of its component families and subfamilies". Zoologica Scripta. 37 (5): 539–560.

Sharkey, M.J.; Carpenter, J.M.; Vilhelmsen, L. (2012). "Phylogenetic relationships among superfamilies of Hymenoptera". Cladistics. 28: 80–112.


Copyright, Authorship, and Ownership statements

All text and images of this page are copyright ©️ Chrysis.net unless otherwise stated - please see individual cases for authorship and copyright details. The specimens pictured are from the authors' or other collaborators' personal collections and from the collections of various museums. Unless otherwise specified, the whole content of this web site is for personal, non-commercial, scientific, and educational purposes given proper accreditation to the page from which they were derived are provided, and under Chrysis.net Terms and Conditions.

For citation purposes

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 12 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/27.

Leggi di più...