Risultati della ricerca -

Marocco 2013 – Tizi n’Test

Tizi n'Test

– "L'hai visto anche tu?" – "Sì, fermati!"
– "L'hai visto anche tu?" – "Sì, fermati!"
Prospettiva aerea verso il passo del Tizi n'Test
Prospettiva aerea verso il passo del Tizi n'Test
Un bel ragno nella sua tana
Un bel ragno nella sua tana
Un bel lepidottero ______________________
Un bel lepidottero ______________________ [det ____________]
"La Belle Vue", Hôtel - Restaurant du Tiz n' Test
"La Belle Vue", Hôtel - Restaurant du Tiz n' Test

Mia nota sul taccuino di viaggio: El melón, por la mañana, oro; por la tarde, plata, y por la noche, mata, dicevano i due spagnoli arrivati lì in bicicletta.

Una sterrata da esplorare la prossima volta
Una sterrata da esplorare la prossima volta
Contempliamo il panorama prima di iniziare la discesa
Contempliamo il panorama prima di iniziare la discesa
e... oppalà, un altro camaleonte! Chamaeleo chamaeleon (Reptilia, Chamaeleonidae)
e... oppalà, un altro camaleonte! Chamaeleo chamaeleon (Reptilia, Chamaeleonidae)
...con un'espressione davvero buffa
...con un'espressione davvero buffa
La presina e la teiera
La presina e la teiera
Questo Defender deve averne viste davvero tante...
Questo Defender deve averne viste davvero tante...
E un terzo camaleonte! Chamaeleo chamaeleon (Reptilia, Chamaeleonidae)
E un terzo camaleonte! Chamaeleo chamaeleon (Reptilia, Chamaeleonidae)
Molto placido, ben ancorato e non si è neanche preoccupato di cambiare colore
Molto placido, ben ancorato e non si è neanche preoccupato di cambiare colore
Alcuni particolari notevoli
Alcuni particolari notevoli
Diamo sempre spettacolo, mi raccomando, eh...
Diamo sempre spettacolo, mi raccomando, eh...

Mia nota sul taccuino di viaggio: Mi bastava 1/3 della valigia...

Deviazione verso la montagna: Parc National de Toubkal, il lago di Oukaimeden a 2600m
Deviazione verso la montagna: Parc National de Toubkal, il lago di Oukaimeden a 2600m
Parc National de Toubkal
Parc National de Toubkal
Il caffè diciamo che non era né un caffè, né bevibile, ma il rituale è stato davvero solenne e interessante
Il caffè diciamo che non era né un caffè, né bevibile, ma il rituale è stato davvero solenne e interessante

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...

Marocco 2013 – Tifnit, Massa e Tiznit

Tifnit, Massa e Tiznit

Deviazione sulla costa atlantica: Tifnit
Deviazione sulla costa atlantica: Tifnit
Un gruppo di Ibis
Un gruppo di Ibis
Dune sul mare
Dune sul mare
Una lucertola delle dune
Una lucertola delle dune
La sabbia era così calda che questa lucertola si infilava sotto le mie scarpe, fra un passo e l'altro, pur di trovare un po' di ombra
La sabbia era così calda che questa lucertola si infilava sotto le mie scarpe, fra un passo e l'altro, pur di trovare un po' di ombra
E visto che era un villaggio di pescatori, e visto che era l'ora di pranzo...
E visto che era un villaggio di pescatori, e visto che era l'ora di pranzo...
...una grigliata di pesce appena pescato!
...una grigliata di pesce appena pescato!
E per digerire? Un bel giro in dromedario di nome Samir:
E per digerire? Un bel giro in dromedario di nome Samir: – "Un bravo animale ma aggressivo!"
Selfie
Selfie
Bello ma davvero scomodissimo: il dromedario non è affatto ammortizzato
Bello ma davvero scomodissimo: il dromedario non è affatto ammortizzato
Ci addentriamo nell'interno su suggerimento di Zdeno Lucbauer, anche lui in Marocco nello stesso periodo
Ci addentriamo nell'interno su suggerimento di Zdeno Lucbauer, anche lui in Marocco nello stesso periodo
Un enorme Bufo mauritanicus (Bufonidae)
Un enorme Bufo mauritanicus (Bufonidae)
Hedychrum coelestinum (Hymenoptera, Chrysididae) su ?Eryngium atlanticum (Apiaceae) una visione spettacolare esaltata dal cielo coperto
Hedychrum coelestinum (Hymenoptera, Chrysididae) su ?Eryngium atlanticum (Apiaceae) una visione spettacolare esaltata dal cielo coperto

 Mia nota sul taccuino di viaggio: Con tutte queste spine (Giuggiolo, Mimosa, Eryngium, etc.) serve un retino cecoslovacco con sacco pesante...

Un branco di giovani dromedari allarmati dalla nostra presenza
Un branco di giovani dromedari allarmati dalla nostra presenza
Scorci quasi centro-africani
Scorci quasi centro-africani
Una porta nel deserto
Una porta nel deserto
Sous-Massa National Park, Massa
Sous-Massa National Park, Massa
Sous-Massa National Park, Massa
Sous-Massa National Park, Massa
Sous-Massa National Park, Massa
Sous-Massa National Park, Massa
– "Vieni, bel cagnolino!" – "No, attenti! Quelli rubano le pecore e attaccano anche l'uomo nei villaggi..."
– "Vieni, bel cagnolino!" – "No, attenti! Quelli rubano le pecore e attaccano anche l'uomo nei villaggi..."
E in effetti...
E in effetti...
Un bell'hotel sul mare
Un bell'hotel sul mare
Androctonus mauritanicus (cf.), Scorpiones Buthidae
Androctonus mauritanicus (cf.), Scorpiones Buthidae
Sous-Massa National Park, Massa una bella pianta retrodunale
Sous-Massa National Park, Massa una bella pianta retrodunale
Sous-Massa National Park, Massa un cespuglio di Acacia karroo (Fabaceae), con spine anche di dieci centimetri [det. Maurizio Gigli ]
Sous-Massa National Park, Massa un cespuglio di Acacia karroo (Fabaceae), con spine anche di dieci centimetri [det. Maurizio Gigli ]
Sous-Massa National Park, Massa un maschio di Campsomeris (Hymenoptera, Scoliidae)
Sous-Massa National Park, Massa un maschio di Campsomeris (Hymenoptera, Scoliidae)
Sous-Massa National Park, Massa una Bembix (Hymenoptera, Crabronidae) al lavoro
Sous-Massa National Park, Massa una Bembix (Hymenoptera, Crabronidae) al lavoro

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...

Marocco 2013 – Agdz

Un ottimo e bollente tè alla menta sotto una tenda berbera
Un ottimo e bollente tè alla menta sotto una tenda berbera (da quel momento in poi ci siamo assuefatti a questa bevanda...)
Diamo un passaggio ad un Nomàd fino ad Agdz e lungo la strada vediamo questa bellissima femmina di Agama impalearis (Sauria)
Diamo un passaggio ad un Nomàd fino ad Agdz e lungo la strada vediamo questa bellissima femmina di Agama impalearis (Sauria) sull'asfalto rovente. Inchiodo, corro con la macchina fotografica in mano e ho tempo per un solo scatto prima che quella scompaia fra le rocce.
Veniamo ospitati nella enclave Nomàd di Agdz, dove ci offrono il tè secondo il rituale della tradizione
Veniamo ospitati nella enclave Nomàd di Agdz, dove ci offrono il tè secondo il rituale della tradizione e naturalmente acquistiamo qualcosa
Fasce per gravidanza Nomàd
Fasce per gravidanza Nomàd
Agdz, la palmeraie
Agdz, la palmeraie
Agdz, la via delle palme
Agdz, la via delle palme
Gita guidata nelle zone tribali di Agdz
Gita guidata nelle zone tribali di Agdz
Una pianta tossica e irritante per gli occhi, Calotropis procera (Apocynaceae)
Una pianta tossica e irritante per gli occhi, Calotropis procera (Apocynaceae)
Un giro nel palmeto
Un giro nel palmeto
e uno su colline sassose
e uno su colline sassose
Lasciamo Agdz e ci fermiamo in una valle dove il caldo era davvero una cosa seria...
Lasciamo Agdz e ci fermiamo in una valle dove il caldo era davvero una cosa seria...
Manutenzione stradale
Manutenzione stradale
E strani fenomeni di rifrazione in cielo...
E strani fenomeni di rifrazione in cielo...
Un avamposto nel deserto, con terra e polvere ovunque
Un avamposto nel deserto, con terra e polvere ovunque
Dalle parti di Aoulouz, una distesa di cespugli di giuggiolo e un sacco di pietre da sollevare...
Dalle parti di Aoulouz, una distesa di cespugli di giuggiolo e un sacco di pietre da sollevare...
Un ortottero grande e spettacolare, Eugaster spinulosa (Orthoptera, Tettigoniidae)
Un ortottero grande e spettacolare, Eugaster spinulosa (Orthoptera, Tettigoniidae)
Un ortottero grande e spettacolare, Eugaster spinulosa (Orthoptera, Tettigoniidae)
Un ortottero grande e spettacolare, Eugaster spinulosa (Orthoptera, Tettigoniidae)
E con degli ortotteri del genere... un predatore d'eccezione, un camel spider davvero enorme: Galeodes sp. (Arachnida, Solifugae)
E con degli ortotteri del genere... un predatore d'eccezione, un camel spider davvero enorme: Galeodes sp. (Arachnida, Solifugae)

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...

Marocco 2013 – Ouarzazate

Ouarzazate

Verso sud il paesaggio cambia decisamente
Verso sud il paesaggio cambia decisamente
Al sopraggiungere di una tempesta di sabbia (spettacolo!) decidiamo di fermarci in un albergo
Al sopraggiungere di una tempesta di sabbia (spettacolo!) decidiamo di fermarci in un albergo
Un albergo notevole per tanti aspetti
Un albergo notevole per tanti aspetti
Les dromadaires
Les dromadaires
La kasbah di Aït Ben-Haddou
La kasbah di Aït Ben-Haddou
Abdoul Aouba, venditore del bazar La Fibule d'Or di Aït Ben-Haddou, ci insegna a indossare il tagelmust
Abdoul Aouba, venditore del bazar La Fibule d'Or di Aït Ben-Haddou, ci insegna a indossare il tagelmust, il turbante tradizionale touareg di colore blu
E immancabilmente un po' di contrattazione
E immancabilmente un po' di contrattazione, con tanto di quaderno in cui Abdoul scrive una cifra e il compratore ne scrive un'altra, fino all'accordo finale (che si è concluso con parziale baratto di una mia maglietta)

 Mia nota sul taccuino di viaggio: Portarsi cose da barattare (magliette, vecchi cellulari, orologi).

La città fortificata, o ksar
La città fortificata, o ksar
Il fiume completamente in secca
Il fiume completamente in secca
La salita alla rocca è un dedalo di viottoli pieni di venditori e artigiani
La salita alla rocca è un dedalo di viottoli pieni di venditori e artigiani
C'è chi brucia il legno con il sole concentrato da una lente...
C'è chi brucia il legno con il sole concentrato da una lente...
e chi dipinge con colori trasparenti e li rivela col fuoco
e chi dipinge con colori trasparenti e li rivela col fuoco
La città ai piedi della rocca
La città ai piedi della rocca
Blepharopsis mendica (F.) (Mantodea Empusidae) [det. Fabio Turchetti ]
Blepharopsis mendica (F.) (Mantodea Empusidae) [det. Fabio Turchetti ]
Paesaggio di rocce verso Ouarzazate
Paesaggio di rocce verso Ouarzazate
Nella piazza di Ouarzazate
Nella piazza di Ouarzazate
Julodis aequinoctialis aequinoctialis (Ol.) (Coleoptera, Buprestidae) in volo [det. Maurizio Gigli ]
Julodis aequinoctialis aequinoctialis (Ol.) (Coleoptera, Buprestidae) in volo [det. Maurizio Gigli ]
Julodis aequinoctialis aequinoctialis (Ol.) (Coleoptera, Buprestidae) in copula [det. Maurizio Gigli ]
Julodis aequinoctialis aequinoctialis (Ol.) (Coleoptera, Buprestidae) in copula [det. Maurizio Gigli ]
e... oppalà, un camaleonte! Chamaeleo chamaeleon (Reptilia, Chamaeleonidae)
e... oppalà, un camaleonte! Chamaeleo chamaeleon (Reptilia, Chamaeleonidae)
Esperimento: diventerà rosso come la maglietta o marrone scuro come l'abbronzatura di Carlo?
Esperimento: diventerà rosso come la maglietta o marrone scuro come l'abbronzatura di Carlo?
Da verde chiaro come la vegetazione, il camaleonte inizia a sviluppare qualche macchia scura
Da verde chiaro come la vegetazione, il camaleonte inizia a sviluppare qualche macchia scura
Fino a una colorazione marrone scuro senza più tracce di verde
Fino a una colorazione marrone scuro senza più tracce di verde
Miraggio
Miraggio
Una triste coltivazione di sportine
Una triste coltivazione di sportine
Una rana in un'oasi in via di rapida essiccazione
Una rana in un'oasi in via di rapida essiccazione

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...

Marocco 2013

Viaggio entomologico-fotografico in Marocco dal 29/05/2013 al 12/06/2013

Partecipanti: Carlo "Sleepymoose" Massarone & Gian Luca Agnoli.

Fotocamera Canon EOS 7D, obiettivi Canon EF-S 15-85/4.5-5.6 e Canon EF 100mm f/2.8L Macro IS USM con flash Canon MR-14EX.

Le tappe del viaggio:

Pisa - Marrakech

Partenza dall'aeroporto di Pisa e arrivo all'Aéroport Marrakech - Ménara

In taxi
In taxi
Rifornimenti elettrici per cacce notturne
Rifornimenti elettrici per cacce notturne
Rifornimenti di viveri, acqua, attrezzature varie
Rifornimenti di viveri, acqua, attrezzature varie
Inquietanti presenze nella stanza dell'albergo
Inquietanti presenze nella stanza dell'albergo
Finalmente fuori dalla città...
Finalmente fuori dalla città...
...con paesaggi decisamente diversi dai nostri
...con paesaggi decisamente diversi dai nostri
Un bambino incuriosito dalle nostre esplorazioni attorno a casa sua
Un bambino incuriosito dalle nostre esplorazioni attorno a casa sua
Panorama
Panorama
Prima sosta "seria"
Prima sosta "seria"
Mentre Carlo cercava chissà cosa fra le erbe secche, il cespuglio di giuggiolo brulicava di Julodis...
Mentre Carlo cercava chissà cosa fra le erbe secche, il cespuglio di giuggiolo brulicava di Julodis... ;-)
Tracce non del tutto rassicuranti del passaggio di altri entomologi...
Tracce non del tutto rassicuranti del passaggio di altri entomologi...
Julodis manipularis (F.) (Coleoptera, Buprestidae) [det. Maurizio Gigli]
Julodis manipularis (F.) (Coleoptera, Buprestidae) [det. Maurizio Gigli]
Julodis manipularis (F.) (Coleoptera, Buprestidae) [det. Maurizio Gigli]
Julodis manipularis (F.) (Coleoptera, Buprestidae) [det. Maurizio Gigli]
L'anziano del posto ci viene a conoscere (e a ricevere un adeguato obolo...)
L'anziano del posto ci viene a conoscere (e a ricevere un adeguato obolo...)
...ma io contratto e in cambio dell'obolo gli chiedo un primo piano
...ma io contratto e in cambio dell'obolo gli chiedo un primo piano
Poco più in là ci sono ossa ovunque...
Poco più in là ci sono ossa ovunque...
...ma non di entomologi
...ma non di entomologi
Mylabris (Zitunabris) baulnyi Mars. (Coleoptera, Meloidae) [det. Daniele Sechi ]
Mylabris (Zitunabris) baulnyi Mars. (Coleoptera, Meloidae) [det. Daniele Sechi ]
In montagna c'è brutto tempo, ma non piove e fa abbastanza caldo
In montagna c'è brutto tempo, ma non piove e fa abbastanza caldo
Paesaggio di montagna
Paesaggio di montagna
Paesino tribale
Paesino tribale
Poi, da "abbastanza caldo" si passa rapidamente a "decisamente freddo"
Poi, da "abbastanza caldo" si passa rapidamente a "decisamente freddo"
...al punto che serve una giacca a vento
...al punto che serve una giacca a vento
Carlo trova dei bei cerambicidi su fiori di Asfodelo
Carlo trova dei bei cerambicidi su fiori di Asfodelo
Ovunque delle curiose inflorescenze a cuscino di colore rosa scuro
Ovunque delle curiose inflorescenze a cuscino di colore rosa scuro
Poco dopo spunta di nuovo il sole...
Poco dopo spunta di nuovo il sole...
...rivelando paesaggi fantastici come questo
...rivelando paesaggi fantastici come questo

 Mia nota sul taccuino di viaggio: Ogni volta che chiediamo come sarà il tempo domani, tutti ci dicono che sarà bello dopo le 10 di mattina... Ed è vero.

Una valle bellissima...
Una valle bellissima...
...piena di contrasti cromatici
...piena di contrasti cromatici

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...

Come scegliere un microscopio stereoscopico

L'indagine entomologica ai fini della ricerca o la semplice esplorazione delle forme incredibili presenti nel piccolo mondo richiedono l'uso di un microscopio stereoscopico - o stereomicroscopio.

In sintesi, un microscopio stereo è una lente ad alto ingrandimento con cui è possibile osservare soggetti tridimensionali. E' un dispositivo ottico-meccanico piuttosto semplice, dotato di una testa con due tubi di osservazione, un sistema interno a prismi e lenti e un obiettivo terminale. La ghiera posta sulla colonna dello stativo consente l'allontanamento o l'avvicinamento dell'obiettivo al soggetto per la messa a fuoco manuale. Ne risulta una visione tridimensionale del soggetto ad ingrandimenti generalmente compresi fra i 5X e i 200X.

Segue lo schema grafico di un microscopio trinoculare Olympus Serie SZ:

nomenclature of the parts of a stereomicroscope

Come scegliere il microscopio

La scelta del microscopio è seria, richiede tempo, confronto e valutazione delle esigenze: non per niente è una scelta economicamente importante, che condizionerà molti anni - se non una vita - di ricerche. Noi pur nutrendo delle normali preferenze, non suggeriamo una marca in particolare. Ovviamente, come in tutto, esistono marche assolutamente speciali per qualità dei prodotti, come Wild, Zeiss, Leica e Olympus, ma il prezzo dei loro microscopi è tale da consentirne l'acquisto ai soli istituti di ricerca, o quasi.

Un privato ha però delle ottime alternative, ma queste vanno comunque cercate attentamente: può rivolgersi al mercato dell'usato (da eBay agli shop online specializzati); oppure individuare cloni di modelli particolarmente noti. Uno dei vantaggi è che esiste un mercato molto fiorente di accessori (oculari, illuminatori, obiettivi, basi, etc.) adattabili ai modelli - o ai cloni dei modelli - più diffusi, ovvero più standard. Uno di questi modelli è l'Olympus SZ40, reperibile ovunque usato a prezzi accessibili (una testa Olympus SZ40 ricondizionata costa fra i 400 e i 500$). Di questo modello sono stati costruiti moltissimi cloni, generalmente orientali (Cina, India, Corea, etc.), e il mercato degli accessori è vastissimo e copre qualunque esigenza. Ad esempio, è possibile attendere l'occasione di una testa originale usata su eBay e poi completarla con oculari, obiettivi, stativi, illuminatori presso i numerosissimi shop online o direttamente dai produttori. La scelta di un modello SZ ci sembra intelligente.

Caratteristiche da ricercare

Le caratteristiche che vanno ricercate in un microscopio partono ovviamente dalla qualità ottica, che deve garantire alta definizione, contrasto e limpidezza dell'immagine dal centro fino ai bordi del campo inquadrato. Il campo riprodotto deve essere il più ampio possibile e in questo aiutano gli oculari a grande campo, contraddistinti da sigle tipo WF (Wide Field).

La distanza di messa a fuoco deve essere sufficiente a consentire di poter lavorare con le mani sotto l'obiettivo. Microscopi classici come l'Olympus SZ40 - e cloni - garantiscono almeno 100mm di distanza soggetto-obiettivo. A seconda dei casi, questa distanza può essere variata grazie all'uso di obiettivi aggiuntivi.

L'ingrandimento dei microscopi stereo è variabile in modo fisso o continuo (zoom). Per indagini di routine, in cui cioè è necessario operare comparazioni o misurazioni in serie, è preferibile disporre di ingrandimenti fissi (ad es. 10X, 20X, 40X). Alcuni microscopi zoom dispongono comunque di ghiere graduate o di click-stop in corrispondenza dei passi di ingrandimento principali.

Gli oculari standard hanno 10 ingrandimenti, ma possono essere intercambiati con oculari da 15X, 20X, 25X o anche 30X, con conseguente aumento degli ingrandimenti totali a parità di distanza di lavoro. Infatti, l'ingrandimento è dato dal prodotto fra ingrandimenti degli oculari e ingrandimenti dell'obiettivo. Ad esempio, con oculari 10X e obiettivo 1X si ottengono 10 ingrandimenti totali (10 x 1 = 10), mentre con gli oculari 20X si otterrebbero 20 ingraqndimenti totali.

Anche gli obiettivi possono essere variati, tramite i già citati obiettivi aggiuntivi, generalmente con ingrandimenti di 0.3X, 0.5X, 1.5X, 2.0X. Tali aggiuntivi ottici variano l'ingrandimento totale e variano la distanza di lavoro. Ad esempio, con oculari 10X e obiettivo 1X e un obiettivo aggiuntivo 2.0X si ottengono 20 ingrandimenti totali. Lo stesso si otterrebbe con oculari 20X e obiettivo 1X. Nel primo caso, però, si ottiene una diminuzione della distanza di lavoro. Nel caso degli obiettivi aggiuntivi dal potere negativo (0.3X, 0.5X) la distanza di lavoro aumenta, e questo è utile in quei casi in cui non è possibile avvicinare troppo il soggetto al microscopio - o viceversa.

Schema degli ingrandimenti del microscopio stereo Olympus SZ

Obiettivo zoom
Oculare
Distanza di lavoro
(mm)
10X
15X
20X
25X
30X
Total
magnif.
Total
magnif.
Total
magnif.
Total
magnif.
Total
magnif.
0.67X - 4.50X
6.7X-45.0X
10.1X-67.5X
13.4X-90.0X
16.8X-112.5X
20.0X-135X
100
Con obiettivo aggiunto:
0.3X
2.0X-13.5X
3.0X-20.3X
4.0X-27.0X
5.0X-33.8X
6.0X-40.5X
287
0.5X
3.4X-22.5X
5.0X-33.8X
6.7X-45.0X
8.4X-56.3X
10.0X-67.5X
177
1.5X
10.1X-67.5X
15.1X-101.3X
20.1X-135.0X
25.1X-168.8X
30.0X-202X
47
2X
13.4X-90.0X
20.1X-135X
26.8X-180X
33.5X-225X
40.0X-270X
26
eyepieces and lenses
From left to right: pair of Wide-Field 10X/22mm eyepieces for eyeglass wearers; a micrometer inserted into the eyepiece for measuring purposes; the 2X auxiliary lens.

I tubi oculari dei microscopi moderni sono dotati di ghiere per la correzione diottrica, generalmente di ±5 diottrie, per consentire la visione a fuoco anche a chi ha difetti diottrici. In ogni caso, gli oculari basati su un buon progetto ottico consentono la visione anche ai portatori di occhiali con gli occhiali indossati, grazie alla loro alta pupilla d'uscita. Inoltre, la distanza interpupillare deve essere regolabile, per potersi adattare alla nostra persona ed evitare la visione di un campo parzialmente nero.

L'illuminazione è un aspetto fondamentale. L'illuminazione ideale per l'entomologia è di tipo anulare e a luce fredda o comunque vicina alla temperatura di colore della luce diurna (5500°K). Esistono oggi numerosi modelli di illuminatori anulari a fluorescenza o a LED, dimmerabili (ovvero regolabili nell'intensità) e capaci di illuminare i soggetti senza creare zone d'ombra.

lights
From left to right: fluorescent ring light; dimmable LED ring light mounted under the microscope.

Le opportunità per la fotografia sono notevoli. E' possibile scegliere fra microscopi trinoculari con uscita foto/video, dotati cioè di una terza uscita ottica verso una fotocamera o una videocamera eventualmente USB, o trovare adattatori specifici per fotografare attraverso uno dei due tubi binoculari. Anche in questo caso ci si può rivolgere agli shop online, direttamente dai costruttori o da eBay. E vi sono poi molti forum - generalmente in lingua inglese - in cui è possibile scambiare opinioni e percepire i segreti della fotografia al microscopio, o fotomicrografia.

Olympus SZ4045TR trinocular with photo tube and adapters, reflex camera and flash units

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...

Parassitoidi e cleptoparassiti

Per parassitoide si intende un insetto le cui larve si sviluppano su un artropode ospite che alla fine viene sempre ucciso (cosa che non avviene nei parassiti veri). L'uso del termine è strettamente limitato agli insetti (per la precisione a 56 famiglie di Imenotteri, 21 di Ditteri, 11 di Coleotteri, 2 di Lepidotteri e 1 di Neurotteri).

Per cleptoparassita si intende un organismo che vive a spese delle provviste alimentari raccolte da un'altra specie, delle quali si impradonisce di nascosto (lestobiosi) o in modo aggressivo come nel caso dei Crisidi, le cui larve uccidono comunque la larva ospite per mangiare le provviste accumulate nel nido.

In senso più ampio, seguendo le indicazioni di Eggleton & Gaston (1990, "Parasitoids" species and assemblages: convenient definitions or misleading compromises? Oikos, 59: 417-421) un parassitoide è "un organismo che si sviluppa in o su un altro singolo organismo ospite, dal quale trae il suo nutrimento, e lo uccide come risultato diretto o indiretto del suo sviluppo". In questa definizione rientrano anche alcuni funghi e alcuni Nematodi Mermitidi.

La classificazione più semplice per distinguere un parassita da un parassitoide e da un predatore è stata proposta da Thompson (1982, Interaction and Coevolution. Wiley-Interscience, New York) sulla base delle relazioni funzionali dei predatori. Thompson suddivide i predatori in 4 categorie:

  1. predatori veri: uccidono le prede più o meno immediatamente dopo averle attaccate e, nel corso della loro esistenza, uccidono parecchi individui delle specie predate. Consumano tutta la preda o solo parte di essa (esempi: tigri, aquile, Coleotteri coccinellidi);
  2. pascolatori: attaccano molte prede durante la loro vita, ma asportano solo parte di ciascuna di esse e non la totalità. I loro attacchi sono raramente letali nel breve periodo. Si distinguono in:
    • pascolatori erbivori (esempi: grandi vertebrati erbivori, cavallette, afidi, bruchi di lepidotteri);
    • pascolatori carnivori (esempi: animali ematofagi come pulci, zecche, sanguisughe, zanzare);
  3. parassiti: consumano parti di prede, i loro attacchi sono nocivi, ma raramente letali e sono concentrati solo su pochi individui nel corso della loro vita. Tra parassita e ospite esiste una associazione intima non osservabile nelle due categorie precedenti;
  4. parassitoidi: sono per lo più insetti Ditteri e Imenotteri. Gli adulti conducono vita libera e depongono le uova sugli ospiti (di solito altri insetti) o vicino ad essi. La larva del parassitoide si sviluppa dentro l'ospite, non causando l'immediata morte di esso che è differita alla fine del pasto, quando il parassitoide è giunto a maturità.

I confini tra le diverse categorie sono sfumati e i casi di dubbia interpretazione non sono rari.

Attualmente i parassitoidi vengono divisi in coinobionti e idiobionti in base al fatto che permettano o meno all'ospite di proseguire lo sviluppo o di metamorfosare dopo l'attacco. La strategia più primitiva è quella idiobionte.


For citation purposes

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15-May-2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.


Statement

Unless otherwise specified, the content of this page is for your personal and non-commercial use and is licensed under Chrysis.net Terms and Conditions.

Leggi di più...

Glossario entomologico

aculeato
dotato di pungiglione (Imenotteri)
addome
la parte posteriore, delle tre principali, in cui è diviso il corpo di un insetto.
antenne
coppia di organi sensoriali, di forma molto variabile, situati ai lati del capo.
apocrita
sottordine degli Imenotteri, comprendente le sezioni dei Terebranti e degli Aculeati.
appendice
qualunque struttura, per esempio un'ala, unita al corpo mediante una articolazione.
attero
sprovvisto di ali.
bozzolo
rivestimento costituito in parte o completamente di seta, che protegge la pupa di numerosi insetti, in particolare delle farfalle notturne. É elaborato dalla larva prima di impuparsi.
cardo
parte basale della mascella.
carena
sporgenza, simile ad una cresta.
caudale
si riferisce alla parte terminale del corpo di un insetto ("coda").
cellula
zona dell'ala delimitata da venature. Una cellula è detta chiusa quando è completamente circondata da venature, mentre è detta aperta quando uno dei lati è costituito dal bordo dell'ala.
chitina
sostanza dura, cornea, che fa parte della cuticola degli insetti (esoscheletro); chimicamente è un polisaccaride azotato.
clipeo
la parte inferiore della "faccia" di un insetto, appena sopra il labrum
commensalismo
fenomeno in cui un insetto frequenta l'ambiente di un altro per nutrirsi dei rifiuti dei suoi pasti.
costa
una delle principali venature longitudinali dell'ala, di cui forma generalmente il bordo anteriore. Il bordo costale è il bordo anteriore dell'ala. Essa viene indicata con C.
coxa
articolo basale della zampa di un insetto, spesso strettamente unito al corpo.
denti (apicali)
piccole strutture simili a denti.
denticolato
che porta strutture molto piccole simile a denti.
depresso
appiattito in senso dorsoventrale, come ad esempio i pidocchi.
dimorfismo
fenomeno per cui maschio e femmina della stessa specie differiscono per alcuni caratteri più o meno marcati.
edeago
parte dei genitali maschili che viene introdotta nella femmina durante l'accoppiamento e da cui esce lo sperma; la sua conformazione è spesso utilizzata per distinguere specie affini.
faccetta
superficie di un ommatidio (una delle unità che costituiscono l'occhio composto).
femore
il terzo articolo, e spesso il più grande, della zampa di un insetto.
flagello
parte distale delle antenne, oltre il secondo articolo (pedicello).
fronte
parte superiore della "faccia" di un insetto, tra e sotto le antenne, in cui si trova l'ocello mediano; nei ditteri, la fronte la quasi totalità della superficie anteriore
del capo, fatta eccezione per gli occhi.
gena
guancia, parte del capo posta sotto e dietro gli occhi.
genere
un gruppo di specie strettamente affini. Il Genere è usato appunto per raggruppare specie filogenicamente affini, cioè con caratteri comuni.
geonemia
distribuzione geografica.
genitali
organi riproduttivi; la morfologia dei genitali è di fondamentale importanza per separare specie strettamente affini.
habitat
insieme delle caratteristiche abiotiche(fattori fisici e chimici), che individuano l'ambiente in cui vive una specie.
immagine
lo stadio adulto nello sviluppo di un insetto.
inquilino
organismo che vive nel nido di un'altra specie, senza esercitare nessuna influenza, almeno apparente, su quest'ultima.
iperparassita
organismo parassita che attacca un altro parassita.
ipognato
in cui il capo è verticale e i pezzi boccali sono situati in basso.
larva
termine utilizzato per un giovane insetto quando è molto diverso morfologicamente dall'adulto, come per esempio i bruchi; prima di divenire adulti, le larve devono passare per uno stadio pupale.
mandibola
appendice pari dell'apparato boccale di un insetto; essa può essere fortemente dentata e utilizzata per mordere, come negli ortotteri e nelle vespe, o ben sviluppata in una sottile "ago", come nelle zanzare; le mandibole sono ridotte nella maggior parte dei ditteri e dei lepidotteri.
mascella
uno dei pezzi boccali, situato immediatamente dietro le mandibole; le mascelle partecipano alla ricerca e alla triturazione del cibo; sono spesso trasformate in strutture tubulari
che permettono di aspirare i liquidi.
mascellare
riguardante la mascella.
melanismo
dall'aggettivo greco "melas" = nero, scuro; indica la tendenza ad acquistare un colore più scuro in certi insetti nordici e montani.
melata
liquido zuccherino emesso attraverso l'apertura anale da certi afidi ed emitteri eterotteri.
mesonoto
regione dorsale del secondo segmento toracico(mesotorace);generalmente il più grande sclerite toracico.
mesopleura
lo o gli scleriti che formano la superficie laterale del mesotorace.
mesoscutello
la parte posteriore delle tre suddivisioni maggiori che costituiscono il mesonoto; spesso di forma più o meno triangolare; è indicato in genere più semplicemente con il termine scutello.
mesoscuto
parte mediana, e in genere la più grande, del mesonoto.
mesosterno
superficie ventrale del mesotorace.
mesotorace
secondo segmento toracico.
metanoto
superficie dorsale del metatorace; spesso è molto piccola e le sue suddivisioni sono generalmente poco evidenti.
metatorace
terzo segmento toracico.
ninfa
forma giovanile degli insetti a metamorfosi incompleta. In genere, le ninfe somigliano molto agli adulti da cui differiscono per le ali non completamente sviluppate; la loro alimentazione è generalmente identica a quella degli adulti.
occipite
estremità posteriore del vertice del capo, immediatamente avanti alla membrana del collo. In alcuni insetti, l'occipite è separato dal vertex della sutura occipitale, ma non appare comunque mai, in genere, come uno sclerite distinto.
ocello
occhio semplice. Gli ocelli sono generalmente presenti in numero di tre sulla sommità del capo, ma mancano in alcuni insetti.
olotipo
vedi "tipo".
ommatidio
una delle unità costituenti dell'occhio.
omonimo
uno stesso nome scientifico attribuito a due diverse specie; quando si presenta il caso, si deve sostituire il nome a una delle specie seguendo i criteri della nomenclatura zoologica.
ospite
organismo attaccato da un parassita.
ovopositore
apparato di deposizione di una femmina di un insetto; nascosto in numerosi insetti, ma eccezionalmente lungo negli ortotteri e in alcuni imenotteri parassiti.
parassita
organismo che passa parte o tutta la sua vita in associazione con un'altra specie da cui trae il nutrimento, senza concedere a sua volta nulla in cambio. Gli ectoparassiti vivono sull'ospite, mentre gli endoparassiti vivono all'interno del corpo di quest'ultimo.
postscutello
una piccola parte del mesonoto, immediatamente dietro lo scutello
pronoto
superficie dorsale del primo segmento toracico.
propodeo
primo segmento addominale degli apocriti.
ubescenza
rivestimento di peli corti e soffici.
pupa
terzo stadio di sviluppo dei lepidotteri e degli altri insetti a metamorfosi completa; nel corso di questo stadio la larva acquista i caratteri dell'adulto. La pupa non si alimenta ed è generalmente immobile.
scapo
primo articolo dell'antenna, soprattutto se è più lungo degli altri.
sclerite
termine che designa generalmente ognuna delle placche rigide che costituiscono il rivestimento esterno, o esoscheletro, di un insetto.
scutello
la terza delle divisioni principali della superficie dorsale di un segmento toracico; è in genere visibile solo sul mesotorace ed è molto grande in certi emitteri e nei coleotteri.
scuto
la mediana delle tre divisioni principali della superficie dorsale di un segmento toracico situato davanti allo scutello.
sinonimo
uno dei due o più nomi dati a una stessa specie.
sottospecie
razza geografica. Vedi specie.
specie
unità di base nella classificazione degli organismi viventi, costituita da un gruppo di individui più o meno simili e interfertili. Molte specie possono essere divise in sottospecie che, in genere, occupano zone diverse dell'areale della specie e possono presentare delle differenze morfologiche pur essendo in grado di riprodursi tra loro.
spiracolo
orifizio respiratorio; apertura esterna delle trachee.
stadio
intervallo di tempo tra due mute successive in un insetto.
sternite
placca o sclerite sulla superficie inferiore di un segmento.
strie
solchi longitudinali o trasversali sul corpo o su alcune parti di esso.
sutura
solco che separa generalmente due scleriti. Anche la linea di contatto tra le elitre dei coleotteri viene indicata con lo stesso termine.
tarso
il "piede" dell'insetto. Generalmente formato da 2 a 5 articoli, salvo che in certi apterigoti e nella maggior parte delle larve degli olometaboli, in cui il tarso ha un solo articolo.
tegula
piccolo lobo o piccola scaglia che ricopre la base delle ali anteriori.
tergite
placca o sclerite primaria che forma la superficie dorsale di ciascun segmento del corpo.
tergo
superficie dorsale di ciascun segmento del corpo.
tibia
articolo della zampa posto tra femore e tarso.
tipo
esemplare tipico di una specie; è quello su cui si basa la descrizione originale. Se tale descrizione è riferita a molti esemplari, se ne indicherà allora uno, che porterà il nome di olotipo, mentre gli altri saranno indicati come paratipi. Si designerà generalmente come olotipo un paratipo di sesso opposto a quello del tipo. I tipi sono esemplari molto importanti nelle collezioni dei musei.
torace
parte mediana del corpo situata tra il capo e l'addome di un insetto (le ali e le zampe sono sempre fissate al torace).
trachee
esili tubicini che assicurano il trasporto dell'aria all'interno del corpo di un insetto; le trachee si aprono all'esterno per mezzo degli stigmi.
trocantere
articolo della zampa degli insetti, tra l'anca e il femore; spesso è molto piccolo e può passare inosservato.
vertex
(vertice) la parte superiore del capo posta tra e dietro gli occhi.
viviparo
che fa nascere giovani attivi, invece di deporre uova.

Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...

Libri entomologici

Questa pagina presenta alcuni libri entomologici di particolare interesse.

Rosa P., 2006
I Crisidi della Valle d'Aosta
Monografie del Museo Regionale di Scienze Naturali di Saint-Pierre (Aosta), No.6, 400 pp.

Ruffo S. - Stoch F. (eds.), 2005
Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e delle acque interne

Mem. Mus. Civ. Stor. Nat. Verona, 2. series, Sezione Scienze della Vita, 16: 307 pp., CD-ROM

Pagliano G. & Negrisolo E., 2005
Hymenoptera Sphecidae

Series: FAUNA D'ITALIA, Vol. 40. Il Sole 24 Ore Edagricole Ed., xii + 560 pp. EAN: 9788850651283.

Rosa P., 2005
La collezione di Crisidi del Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Milano, Natura Vol. 94 (2). ISSN 0369-6243.

Peeters, T.M.J., Achterberg, C. van, Heitmans, W.R.B., 2004
De Wespen en Mieren van Nederland [The Aculeate Wasps and Ants of the Netherlands]
Series: NEDERLANDSE FAUNA 6, 508 pp. ISBN-10: 9050111742.

Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002
LA FAUNA IN ITALIA [The Fauna of Italy]
Touring Club Italiano and Centro di Ecologia Alpina, 448 pp. ISBN / EAN 883652621-7.

Witt R., 1998
Wespen - beobachten, bestimmen [Wasps - observing, identifying]
Naturbuch Verlag, ISBN 3-89440-243-1.

Minelli A., Ruffo S., La Posta S. (eds), 1993-1995
Checklist delle specie della Fauna d'Italia
Calderini Ed., Bologna.


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...

Risorse Entomologiche

Alcune risorse entomologiche.

Methocha (Hymenoptera Thynnidae Methochinae)

Una panoramica sulle vespe del gen. Methocha (Hymenoptera Thynnidae Methochinae), morfologia, distribuzione, letteratura e galleria di immagini.


Libri entomologici

Libri di interesse sia dal punto di vista entomologico, sia macrofotografico.

Glossario entomologico

Glossario dei termini entomologici.

Glossario biologico

In inglese. Glossario dei termini biologici, ecologici e evoluzionistici.

Glossario zoologico

In inglese. Glossario dei termini di nomenclatura zoologica.

Tassonomia degli Hymenoptera

La gerarchia sistematica degli Imenotteri fino alla categoria della Famiglia.

Stereo Microscopi

Alcune parole sui microscopi usati in Entomologia.


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/19.

Leggi di più...