La natura fisica del colore

Ultimo aggiornamento 08 Giugno 2020

Un oggetto colpito dalla luce assorbe parte della luce incidente e ne riflette la parte restante: la luce riflessa definisce il colore dell’oggetto, la luce assorbita ne definisce il colore complementare. Esempio: un oggetto blu riflette la radiazione blu e assorbe la radiazione gialla (complementare della blu). Un oggetto bianco riflette tutte le radiazioni, mentre un oggetto nero assorbe tutte le radiazioni.

Attributi del colore

Un colore è definito in base a tre attributi:

  • luminosità
  • saturazione
  • tono.

La luminosità (brightness) è definita su una scala da 0 a 100.

La saturazione (saturation) è la misura della purezza, o pulizia, di un colore, relativamente al miscelamento con altri colori.

Il tono (hue) è riferito alla lunghezza d’onda del colore spettrale. Le differenze di tono producono le gradazioni entro la famiglia di un singolo colore: un giallo “A” e un giallo “B” sono differenti nel tono di giallo. Nella scala dei grigi, al nero profondo è associato il valore 0, mentre al bianco puro il valore 100 in una scala ideale di luminosità. Ogni altro tono avrà una coordinata intermedia fra 0 e 100.

Da sinistra a destra: saturazione progressiva.

La rappresentazione dei colori tramite i tre parametri suddetti si chiama modello HSL (Hue, Saturation, Luminance) ed è anche detto modello naturale, in quanto prossimo alla percezione dell’occhio umano.

Rappresentazione dei colori

La rappresentazione dei colori può quindi essere fatta con una circonferenza (Newton Color Circle), in cui i colori saturi dello spettro visibile sono disposti senza soluzione di continuità proprio sulla circonferenza. Partendo dal rosso e procedendo in senso orario si incontrano le altre lunghezze d’onda più corte. Questo sistema mostra che non tutti i toni possono essere rappresentati da singole lunghezze d’onda, ma in alcuni casi (es. Magenta) da un mix di lunghezze d’onda (Rosso + Blu). Per ogni colore, il raggio del cerchio rappresenta il range di saturazione del colore stesso, saturazione che aumenta dal centro ai bordi. Il tono è definito quindi dal settore angolare nella circonferenza dei colori.

Il sistema di Munsell divide i toni in una scala 0-100 e la luminosità in una scala 0 (nero) – 10 (bianco). La circonferenza in questo sistema è però distorta, dal momento che le differenze in saturazione hanno distanze radiali differenti da colore a colore.


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. (2024) Manuale di Fotografia di Chrysis.net - La natura fisica del colore, in: Chrysis.net website. Interim version 26 April 2024, URL: https://www.chrysis.net/it/fotografia/manuale-di-fotografia/natura-fisica-del-colore/.