Database dei Chrysididae europei
Il Database dei Chrysididae europei ha lo scopo di raccogliere tutte le informazioni sui Chrysididae della fauna europea, particolarmente ricca e differenziata. Ad oggi, l’elenco annovera 649 taxa, comprendenti 489 specie e 160 sottospecie.
Database dei Chrysididae Italiani
Il Database dei Chrysididae italiani è un sottoinsieme del Database dei Chrysididae europei, è basato sulla Checklist delle specie della fauna italiana di F. Strumia (19951) e successivi aggiornamenti (Strumia 20012, 20053) e su altri lavori recenti sulla fauna italiana4-8.
I dati di distribuzione per le regioni amministrative sono derivati dalla letteratura e dall'esame di collezioni private9 e pubbliche10. L'inserimento dei dati nel database è iniziato nel 2002 e proseguirà con l'esame di ulteriori collezioni allo scopo di confermare, correggere ed integrare i dati attuali.
E' disponibile una chiave per l'identificazione dei generi dei Crisidi italiani.
La nostra gratitudine ai numerosi collaboratori.
Riferimenti bibliografici e note:
- Strumia F., 1995 - Hymenoptera Chrysididae. In: Minelli A, Ruffo S., La Posta S (eds). Checklist delle specie della fauna italiana, 99. Calderini, Bologna.
- Strumia F., 2001 - Hymenoptera Chrysididae. Aggiornamento alla Checklist delle specie della fauna italiana. Boll. Soc. entomol. ital., 133 (I): 88-92.
- Strumia F., 2005 - Hymenoptera Chrysididae. In: Ruffo S. & Stoch F. (eds.), Checklist e distribuzione della fauna italiana. 10.000 specie terrestri e della acque interne. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, II Serie. Sezione Scienze della Vita 16: 269-270 + CD-ROM.
- Rosa P., 2003 - Nuovi reperti di crisidi per l'Italia, con note tassonomiche (Hymenoptera, Chrysididae). Giornale Italiano di Entomologia, Cremona, n.51, vol.10: 301-313.
- Rosa P., 2005 (a). I Crisidi (Hymenoptera, Chrysididae) della Romagna. Stato attuale delle conoscenze. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Ferrara, 6 (2003): 29-40.
- Rosa P., 2005 (b). La collezione dei Crisidi (Hymenoptera, Chrysididae) del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Società Italiana di Scienze Naturali & Museo Civico di Storia Naturale, Milano. Natura vol. 94 - Fascicolo 2.
- Rosa P., 2006 (a) - I Crisidi della Valle d’Aosta. Monografie del Museo Regionale di Scienze Naturali di Saint-Pierre. 400 pp.
- Rosa P., 2006 (b) - Gli Imenotteri Crisidi (Hymenoptera, Chrysididae) della Collezione Campadelli (Catalogo sistematico della Collezione Campadelli. III contributo). Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Ferrara, 7 (2004): 87-96.
- G.L. Agnoli (Bologna); G. Pagliano (Torino); P. Rosa (Milano); G. Abbo (Milano).
- Museo Civico di Storia Naturale di Milano; Collezione Campadelli (Ferrara); Museo Civico di Storia Naturale di Genova.
Dichiarazione su copyright, autore e proprietà
Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.
Per citazioni
Agnoli G.L. & Rosa P. (2025) Risultati della ricerca , in: Chrysis.net website. Interim version 15 May 2025, URL: https://www.chrysis.net/it/search/%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598nvq0t-%252525E3%25252580%25252590%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E6%2525258E%252525A8%252525E8%2525258D%25252590BB76%252525C2%252525B7CC%252525E2%2525259C%25252594%252525EF%252525B8%2525258F%252525E3%25252580%25252591-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258Bw2t0-%252525E7%25252583%252525AD%252525E8%252525A1%25252580%252525E9%252525AB%25252598%252525E6%252525A0%252525A11~3%252525E7%25252599%252525BE%252525E5%252525BA%252525A6%252525E7%252525BD%25252591%252525E7%2525259B%25252598yut6s-%252525E5%25252585%252525AB%252525E4%252525B8%252525AA%252525E8%2525259D%252525B4%252525E8%2525259D%252525B6%252525E5%25252585%252525AC%252525E4%252525B8%252525BB%252525E6%25252595%25252585%252525E4%252525BA%2525258B3oas/page/18.