Ultimo aggiornamento 11 Febbraio 2021
Da: Kimsey L.S. & Bohart R.M., 1990 (1991) – The chrysidid wasps of the world. Oxford University Press, ix-652 pp.
Sinonimia
Hedychridium Abeille 1878:3. Type: Hedychrum minutum Lepeletier 1806:122 (= Chrysis ardens Coquebert 1801:59). Desig. by Ashmead 1902:227.
Buyssonia Mocsáry 1902b:536. Type: Hedychridium dybowskii Buysson 1898b:520. Monobasic.
Acrotoma Mocsáry 1902b:537. Type: Acrotoma braunsii Mocsáry 1902b:537. Monobasic. Nee Boettger 1881. N. synonymy.
Hexachridium Bischoff 1913:16. Type: Hexachridium sexdentatum Buysson 1898b:520. Monobasic. N. synonymy.
Tetrachridium Zimmermann 1952:358. Type: Tetrachridium zavattari Zimmermann 1952:359. Monobasic.
Euchridium Semenov 1954a:96. Type: Eiubridium trossitlum Semenov 1954a. Monobasic.
Cyrteuchridium Semenov 1954a:100. Type: Cyrteuchridium pusio Semenov 1954a:100. Monobasic.
Irenula Semenov and Nikol’skaya 1954:102. Type: Irenula margaritacea Semenov 1954a:102. Orig. desig. and monobasic.
Euchrum Semenov 1954a:103. Type: Chrysis carnea Rossi 1790:75. ( = Hedychridium roseum Rossi 1790). Orig. desig.
Zarudnidium Semenov 1954a:104. Type: Zarudnidium sapphirinum Semenov 1954a:104. Orig. desig.
Zarudnium Semenov 1954a:72. Type: Hedychrum ahenenm Dahlbom 1854:72. Orig. desig. and monobasic.
Cyrteuchrum Semenov 1954a:105. Type: Cyrteuchmm flos Semenov 1954a:105. Orig. desig.
Cladiola Semenov 1954a:107. Type: Cladiola rhodochlora Semenov and Nikol’skaya 1954:107. Orig. desig.
Colpopyga Semenov 1954a:137. Type: Hedychrum flavipes Eversmann 1857:552. Orig. desig.
Actineuchrum Semenov 1954a:141. Type: Actineuchrum soloriens Semenov 1954a:144. Orig. desig. and monobasic.
Homalsuchrum Semenov 1954a:141. Type: Homalsuchrum smaragdinum Semenov 1954a:143. Orig. desig. and monobasic.
Descrizione
Crisidi di piccola taglia da 2 a 6 mm. Cavità facciale poco profonda; mandibole corte e pluridentate; spazio malare quasi nullo. Pronoto convesso, con il margine anteriore allargato, caratterizzato da una carena che lo separa dal collo vero e proprio; mesopleure generalmente arrotondate senza omaulus e carena scrobale. Ali anteriori con venatura apicale molto ridotta, con cella discoidale incompleta o appena abbozzata; le venature delle ali posteriori si limitano alla venatura costale e anale. Unghie tarsali con un dente submediano, perpendicolare. Addome con T-III arrotondato, in qualche caso ingrossato.
Distribuzione
Questo genere è rappresentato in tutte le regioni zoogeografiche, eccetto che nella regione australiana, con la maggior diversità nelle aree calde olartiche e in Sud Africa.
Discussione
Hedychridium è il secondo genere più grande per numero di specie nei Chrysididae. E’ molto eterogeneo: gli unici caratteri comuni a tutte le specie sono il singolo dente perpendicolare sulle unghie tarsali e la carena trasversale del pronoto. Alcune specie non hanno il corpo interamente metallico, come H. roseum. La distinzione delle specie si basa sulla colorazione e punteggiatura del T-I, T-II, S-II e S-III e delle tegule, sulle dimensioni della faccia e delle sue varie proporzioni, sulle lunghezze relative del F-I-III e F-V, sulla forma dei femori anteriori e degli angoli propodeali, infine sulla scultura delle mesopleure. Il genere Hedychridium è stato diviso in più generi da Semenov (1954a, b) e in gruppi di specie da Linsenmaier (1959a) e da Kimsey & Bohart (1978), per la fauna americana. La maggior parte dei generi di Semenov rappresenta più che altro dei diversi gruppi di specie, per questo sono caduti in sinonimia. Sebbene i gruppi di specie siano lontani dall’essere precisi, rendono la suddivisione e lo studio di questo genere più facile.
Segmenti introflessi: in questo genere tutti i tergiti dei maschi sono poco sclerificati, tanto che i margini laterali esterni sono spesso invisibili e vengono facilmente rotti durante l’operazione di estrazione. Sono tutti pelosi sul lato membranoso ed hanno le estremità piuttosto arrotondate. Gli stigmi sono visibili solo nel T-IV. Gli sterniti del maschio, invece, terminano sempre a punta. Nelle femmine la caratteristica principale è l’assenza della forcella nel T-VII, che pertanto si confonde facilmente con gli sterniti.
Le specie italiane
- Hedychridium aereolum Buysson, 1893
- Hedychridium aheneum (Dahlbom, 1854)
- Hedychridium ardens (Coquebert, 1801)
- Hedychridium ardens homeopathicum Abeille, 1878
- Hedychridium buyssoni Abeille, 1887
- Hedychridium carmelitanum Mercet, 1915
- Hedychridium caucasium irregulare Linsenmaier, 1959
- Hedychridium chloropygum Buysson, 1888
- Hedychridium coriaceum (Dahlbom, 1854)
- Hedychridium cupratum (Dahlbom, 1854)
- Hedychridium elegantulum Buysson, 1887
- Hedychridium elegantulum peloponnense Linsenmaier, 1968
- Hedychridium etnaense Linsenmaier, 1968
- Hedychridium etruscum Strumia, 2003
- Hedychridium femoratum (Dahlbom, 1854)
- Hedychridium flavipes (Eversmann, 1857)
- Hedychridium gratiosum Abeille, 1878
- Hedychridium incrassatum (Dahlbom, 1854)
- Hedychridium infans Abeille, 1879
- Hedychridium jucundum Mocsáry, 1889
- Hedychridium krajniki Balthasar, 1946
- Hedychridium mediocrum Linsenmaier, 1987
- Hedychridium monochroum Buysson, 1888
- Hedychridium moricei Buysson, 1904
- Hedychridium palestinense Balthasar, 1953
- Hedychridium pseudoroseum Linsenmaier, 1959
- Hedychridium reticulatum Abeille, 1879
- Hedychridium roseum (Rossi, 1790)
- Hedychridium roseum caputaureum Trautmann, 1919
- Hedychridium roseum nanum Chevrier, 1870
- Hedychridium sardinum Linsenmaier, 1997
- Hedychridium sculpturatum (Abeille, 1877)
- Hedychridium scutellare (Tournier, 1878)
- Hedychridium scutellare sardiniense Linsenmaier, 1959
- Hedychridium subroseum prochloropygum Linsenmaier, 1959
- Hedychridium tyrrhenicum Strumia, 2003
- Hedychridium valesianum Linsenmaier, 1959
- Hedychridium valesiense Linsenmaier, 1959
- Hedychridium wahisi Niehuis, 1998
- Hedychridium wolfi Linsenmaier, 1959
- Hedychridium zelleri (Dahlbom, 1845)
Dichiarazione su copyright, autore e proprietà
Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.
Per citazioni
Agnoli G.L. & Rosa P. (2023) Genere Hedychridium Abeille, 1878, in: Chrysis.net website. Interim version 28 May 2023, URL: https://www.chrysis.net/it/database/genere-hedychridium-abeille-1878/.