Genere Chrysura Dahlbom, 1845

Ultimo aggiornamento 11 Febbraio 2021

Genere Chrysura Dahlbom, 1845Da: Kimsey L.S. & Bohart R.M., 1990 (1991) – The chrysidid wasps of the world. Oxford University Press, ix-652 pp.

Sinonimia

Chrysura Dahlbom, 1845: 6. Typus: austriaca Fabricius, 1804: 173
Monochrysis Lichtenstein, 1876: 27. Typus: Chrysis hybrida Lepeletier, 1806: 128
Olochrysis Lichtenstein, 1876: 27. Typus: Chrysis aerata Dahlbom, 1854: 129 (= Chrysis trimaculata Foerster, 1853)
Holochrysis Rye, 1878: 134. Invalid emendation.
Conochrysis Haupt, 1956: 37. Typus: Chrysis refulgens Spinola, 1806: 8
Arctochrysis Haupt, 1956: 72. Typus: Chrysis austriaca Fabricius, 1804: 173
Taeniochrysis Haupt, 1956: 72. Typus: Chrysis dichroa Dahlbom, 1854: 146
Selenochrysis Haupt, 1956: 72. Typus: Chrysis candens Germar, 1817: 260.

Descrizione

Crisidi di taglia variabile, da 5 a 10 mm. Sono caratterizzati dalla cavità facciale piatta o appena incavata e dalla mancanza del TFC; le mandibole hanno un dente subapicale; lo spazio malare è molto largo (2 MOD); F-II-V dei maschi spesso ventralmente rigonfi. Mesopleure con i solchi scrobale ed episternale ben definiti, ali anteriori con la cellula discoidale completa. T-II spesso con una debole cresta mediana, T-III con una fila di fossette poco profonde e spesso molto piccole, margine apicale arrotondato, troncato e comunque senza denti.

Distribuzione

Chrysura è un genere prettamente paleartico, con 91 specie.

Discussione

Caratteri diagnostici immediati sono la cavità facciale relativamente piatta, l’assenza del TFC e dei denti sul T-III. Kimsey & Bohart (1990) hanno diviso il genere in cinque gruppi (candenscupreadichroaradiansaustriaca), i primi quattro dei quali hanno i maschi con F-II e F-V asimmetrici.

Le specie italiane


Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

Per citazioni

Agnoli G.L. & Rosa P. (2023) Genere Chrysura Dahlbom, 1845, in: Chrysis.net website. Interim version 28 May 2023, URL: https://www.chrysis.net/it/database/genere-chrysura/.