Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

SPECIES LIST

  • Pseudochrysis humboldti (Dahlbom, 1845)
  • Pseudochrysis incrassata (Spinola, 1838)
  • Pseudochrysis neglecta (Shuckard, 1837)
  • Pseudochrysis uniformis (Dahlbom, 1854)
  • Database of the Italian Chrysididae

    Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)


    Image(s)
    Chorology: Sardinian
    Chorology: Sardinian
    Italian distribution of Chrysura hybrida sardiniensis
    Italian distribution

    Posizione sistematica di Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

    Sottofamiglia & Tribù Chrysidinae (Chrysidini) Size (mm)
    Dimensioni (mm):
     
    Genere & specie Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)
    Gruppo di specie austriaca
    Combinazione originale Chrysis hybrida ssp. sardiniensis Linsenmaier, 1959
    Serie tipica Holotypus ♀ (Mus.: Luzern)
    Descrizione originale 7 mm. Pkt allgemein feiner und weniger tief. Färbung wenig intensiv kupfern (mehr grün-golden). Die Ausdehnung der Gold-Färbung am Th entspricht dem ♂ der Nominatform.
    Sinonimi e sottospecie  
    Note sistematiche  

    Distribuzione geografica di Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

    Distribuzione mondiale

    Località tipica Sardinia
    Kimsey & Bohart Palaearctic: (Italy: Sardinia) as syn. of h.hybrida
    Linsenmaier Sardinia
    Altri Autori Sardinia
    Corologia Sardinian
    Note sulla distribuzione  

    Distribuzione geografica di Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

    Distribuzione italiana secondo la Checklist delle specie della Fauna italiana

    Macroregione Nord (N): Sud (S): Sicilia (Si): Sardegna (Sa):
    Endemismo

    Distribuzione italiana per regione amministrativa (Record bibliografici, evidenze personali e altre fonti)

    Regione amministrativa Record bibliografici Record FEI Record personali
    Piemonte
    Valle d Aosta
    Lombardia
    Trentino Alto Adige
    Veneto
    Friuli V.G.
    Liguria
    Emilia Romagna
    Toscana
    Umbria
    Marche
    Lazio
    Abruzzo
    Molise
    Campania
    Puglia
    Basilicata
    Calabria
    Sicilia
    Sardegna Linsenmaier, 1959; Strumia, 2005;
    Note di distribuzione

    Biologia di Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

    Ospiti conosciuti

    Polifago  
    Tenthredinidae  
    Vespidae  
    Eumenidae  
    Masaridae  
    Sphecidae  
    Apidae  
    Colletidae  
    Halictidae  
    Megachilidae  
    Anthophoridae
     
    Lepidoptera
     
    Note sugli ospiti

    Habitat conosciuto

    Habitat  
    Piante per posa/rifugio  
    Parassiti noti  
    Note biologiche  

    Posizione sistematica di Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

    Sottofamiglia & Tribù Chrysidinae (Chrysidini) Size (mm)
    Dimensioni (mm):
     
    Genere & specie Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)
    Gruppo di specie austriaca
    Combinazione originale Chrysis hybrida ssp. sardiniensis Linsenmaier, 1959
    Serie tipica Holotypus ♀ (Mus.: Luzern)
    Descrizione originale 7 mm. Pkt allgemein feiner und weniger tief. Färbung wenig intensiv kupfern (mehr grün-golden). Die Ausdehnung der Gold-Färbung am Th entspricht dem ♂ der Nominatform.
    Sinonimi e sottospecie  
    Note sistematiche  

    Distribuzione geografica di Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

    Distribuzione mondiale

    Località tipica Sardinia
    Kimsey & Bohart Palaearctic: (Italy: Sardinia) as syn. of h.hybrida
    Linsenmaier Sardinia
    Altri Autori Sardinia
    Corologia Sardinian
    Note sulla distribuzione  

    Distribuzione geografica di Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

    Distribuzione italiana secondo la Checklist delle specie della Fauna italiana

    Macroregione Nord (N): Sud (S): Sicilia (Si): Sardegna (Sa):
    Endemismo

    Distribuzione italiana per regione amministrativa (Record bibliografici)

    Regione amministrativa Record bibliografici
    Piemonte
    Valle d Aosta
    Lombardia
    Trentino Alto Adige
    Veneto
    Friuli V.G.
    Liguria
    Emilia Romagna
    Toscana
    Umbria
    Marche
    Lazio
    Abruzzo
    Molise
    Campania
    Puglia
    Basilicata
    Calabria
    Sicilia
    Sardegna Linsenmaier, 1959; Strumia, 2005;
    Note di distribuzione

    Distribuzione italiana per regione amministrativa (Record FEI)

    Regione amministrativa Record FEI
    Piemonte
    Valle d Aosta
    Lombardia
    Trentino Alto Adige
    Veneto
    Friuli V.G.
    Liguria
    Emilia Romagna
    Toscana
    Umbria
    Marche
    Lazio
    Abruzzo
    Molise
    Campania
    Puglia
    Basilicata
    Calabria
    Sicilia
    Sardegna
    Note di distribuzione

    Distribuzione italiana per regione amministrativa (Evidenze personali)

    Regione amministrativa Record personali
    Piemonte
    Valle d Aosta
    Lombardia
    Trentino Alto Adige
    Veneto
    Friuli V.G.
    Liguria
    Emilia Romagna
    Toscana
    Umbria
    Marche
    Lazio
    Abruzzo
    Molise
    Campania
    Puglia
    Basilicata
    Calabria
    Sicilia
    Sardegna
    Note di distribuzione

    Biologia di Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)

    Ospiti conosciuti

    Polifago  
    Tenthredinidae  
    Vespidae  
    Eumenidae  
    Masaridae  
    Sphecidae  
    Apidae  
    Colletidae  
    Halictidae  
    Megachilidae  
    Anthophoridae
     
    Lepidoptera
     
    Note sugli ospiti

    Habitat conosciuto

    Habitat  
    Piante per posa/rifugio  
    Parassiti noti  
    Note biologiche  

    Altre info su Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959)


    Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

    Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

    Per citazioni

    Agnoli G.L. & Rosa P. (2023) Chrysura hybrida sardiniensis (Linsenmaier, 1959), in: Chrysis.net Database dei Chrysididae europei. Interim version 27 September 2023, URL: https://www.chrysis.net/it/database-dei-chrysididae-italiani/specie/?rif=Chrysura_hybrida_sardiniensis.