Posizione sistematica di Holopyga sardoa Invrea, 1952
Sottofamiglia & Tribù | Chrysidinae (Elampini) | ![]() Dimensioni (mm): |
---|---|---|
Genere & specie | Holopyga sardoa Invrea, 1952 | |
Gruppo di specie | ||
Combinazione originale | Holopyga amoenula var. sardoa Invrea, 1952. | |
Serie tipica | Holotypus, Allotypus, Cotypi ♂♂♀♀ (Mus.: Genova) | |
Descrizione originale | ♂♀. Lungh. min. 7-7 1/2. Forma robusta e tarchiata. Parte anteriore del corpo, compresa l'area mediana del mesonoto, uniformemente verde smeraldo, soffusa di dorato, specialmente sul capo, sul pronoto e sulle tibie in varia misura. Mandibole nere. Antenne nere collo scapo e il pedicello verdastri. Tegole, nervature delle ali e tarsi bruni. Addome superiormente dorato verdastro o verde dorato, nero sugli sterniti. Punteggiatura molto densa e piuttosto grossa, più forte che nella forma ovata Dhlb., col mesonoto, lo scutello e il metanoto (postscutello) scolpiti con grossi punti rotondi, regolari, reticolati, a fondo piatto e lucido. Punteggiatura addominale più fitta e più profonda che in ovata. È la stessa forma che il Mantero in: « Imenotteri dell'Asinara » - Bollett. Soc. Ent. Ital., XLI, 1909, ha determinato coma Holopyga viridis Guer. L'esame di questi esemplari dell'Asinara nel Museo di Genova mi aveva indotto a scartare la parentela con la viridis Guer. che è uniformemente verde, lucida e debolmente scolpita, e mi aveva fatta considerare la fisionomia speciale che ora ritrovo negli individui recati dal Ceresa. L'affinità maggiore mi sembra sia con la var. virideaurata Linsenmaier, ma è la punteggiatura che non permette l'accostamento. Penso perciò che si tratti di una forma particolare circoscritta alla Sardegna o all'area sardo-corsa. |
|
Sinonimi e sottospecie | synonym of amoenula in Kimsey & Bohart (1990) | |
Note sistematiche |