Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

SPECIES LIST

  • Pseudochrysis humboldti (Dahlbom, 1845)
  • Pseudochrysis incrassata (Spinola, 1838)
  • Pseudochrysis neglecta (Shuckard, 1837)
  • Pseudochrysis uniformis (Dahlbom, 1854)
  • Database of the Italian Chrysididae

    Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995
    Image(s)
    Chorology: Sardinian
    Chorology: Sardinian
    Italian distribution of Parnopes grandior linsenmaieri
    Italian distribution

    Posizione sistematica di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Sottofamiglia & Tribù Chrysidinae (Parnopini) Size (mm)
    Dimensioni (mm):
    12.5-13.5
    Genere & specie Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995
    Gruppo di specie  
    Combinazione originale Parnopes grandior ssp. linsenmaieri Agnoli, 1995
    Serie tipica Holotypus ♂, Allotypus ♀ and Paratypes in Coll. Agnoli; Paratypes in Mus. Luzern, Coll. Pavesi; Mus. Genoa.
    Descrizione originale Dimensioni (dal bordo anale alle mandibole chiuse, con il capo disteso in avanti): maschi 12.5-13.5 mm, femmine 13.0-13.5 mm. Corpo robusto, mediamente massiccio, come in grossi esemplari della forma tipica. Capo e torace di colore verde metallizzato, più chiaro che in P. grandior tipica; ridotti i riflessi di altri colori. Tergiti addominali (T-n) rossiccio scuro uniforme; assenti i riflessi iridescenti. T-I privo di colorazione metallizzata, proprio come in P. unicolor Grib. e diversamente da grandior tipica, la quale è caratterizzata da una fascia metallizzata di dimensioni, colore e forma variabili, ma in genere presente e del colore del torace. In alcuni esemplati sardi sussiste un residuo di tale colorazione, ridotto ad un annerimento di media estensione con la colorazione verde metallizzata limitata alle pareti interne dei pori della puntuazione. Mandibole massicce e scure. Proiezione metatoracica subtriangolare a lati irregolari, non chiaramente trilobata. Tegulae di alcuni maschi sardi con puntuazione più grossa e meno densa rispetto a maschi tipici di grandior tipica. Unghie dei tarsi anteriori di alcune femmine del colore dei tarsi stessi, senza l'annerimento progressivo verso l'apice osservabile in molte femmine tipiche. Femori medi e posteriori bruno scuro, tendente al nero. Pubescenza biancastra, più ridotta rispetto a grandior tipica, soprattutto nelle femmine sui lati dei tergiti addominali e nella cavità facciale e nei maschi sugli articoli del funicolo antennale (F-n). Rapporto tra F-l e F-2degli esemplari sardi molto simile al medesimo rapporto in esemplari tipici, e circa uguale a 2. Genitali maschili più grossi che in P. unicolor Grib. e notevolmente differenti; sostanzialmente simili a quelli di P. grandior (Pall.), o per lo meno riconducibili alla variabilità di questo carattere nella specie.
    Sinonimi e sottospecie  
    Note sistematiche Described as a geographic subspecies of P. grandior, P. linsenmaieri is probably a distinct endemic population that replaces P. grandior in Sardinia.

    Distribuzione geografica di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Distribuzione mondiale

    Località tipica Sardinia (Fonni, M. Spada Rif., 1300 m; Marina di Sorso)
    Kimsey & Bohart  
    Linsenmaier  
    Altri Autori Sardinia (Agnoli, 1995)
    Corologia Sardinian
    Note sulla distribuzione  

    Distribuzione geografica di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Distribuzione italiana secondo la Checklist delle specie della Fauna italiana

    Macroregione Nord (N): Sud (S): Sicilia (Si): Sardegna (Sa):
    Endemismo

    Distribuzione italiana per regione amministrativa (Record bibliografici, evidenze personali e altre fonti)

    Regione amministrativa Record bibliografici Record FEI Record personali
    Piemonte
    Valle d Aosta
    Lombardia
    Trentino Alto Adige
    Veneto
    Friuli V.G.
    Liguria
    Emilia Romagna
    Toscana
    Umbria
    Marche
    Lazio
    Abruzzo
    Molise
    Campania
    Puglia
    Basilicata
    Calabria
    Sicilia
    Sardegna Invrea, 1952; Sabatinelli & Cosimi, 1983; Agnoli, 1995 (probable host: Bembix geneana Costa; on carduacean plant Carlina corymbosa L.); Strumia, 2005;
    Note di distribuzione Sardinia: endemism (Agnoli, 1995)

    Biologia di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Ospiti conosciuti

    Polifago  
    Tenthredinidae  
    Vespidae  
    Eumenidae  
    Masaridae  
    Sphecidae   around burrows of Bembix geneana Costa (Agnoli, 1995)
    Apidae  
    Colletidae  
    Halictidae  
    Megachilidae  
    Anthophoridae
     
    Lepidoptera
     
    Note sugli ospiti

    Habitat conosciuto

    Habitat max. altitude 1300m (Sardinia: Fonni, M. Spada Rif.)
    Piante per posa/rifugio carduacean Carlina corymbosa L., with yellow flowers (Agnoli, 1995)
    Parassiti noti  
    Note biologiche  

    Posizione sistematica di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Sottofamiglia & Tribù Chrysidinae (Parnopini) Size (mm)
    Dimensioni (mm):
    12.5-13.5
    Genere & specie Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995
    Gruppo di specie  
    Combinazione originale Parnopes grandior ssp. linsenmaieri Agnoli, 1995
    Serie tipica Holotypus ♂, Allotypus ♀ and Paratypes in Coll. Agnoli; Paratypes in Mus. Luzern, Coll. Pavesi; Mus. Genoa.
    Descrizione originale Dimensioni (dal bordo anale alle mandibole chiuse, con il capo disteso in avanti): maschi 12.5-13.5 mm, femmine 13.0-13.5 mm. Corpo robusto, mediamente massiccio, come in grossi esemplari della forma tipica. Capo e torace di colore verde metallizzato, più chiaro che in P. grandior tipica; ridotti i riflessi di altri colori. Tergiti addominali (T-n) rossiccio scuro uniforme; assenti i riflessi iridescenti. T-I privo di colorazione metallizzata, proprio come in P. unicolor Grib. e diversamente da grandior tipica, la quale è caratterizzata da una fascia metallizzata di dimensioni, colore e forma variabili, ma in genere presente e del colore del torace. In alcuni esemplati sardi sussiste un residuo di tale colorazione, ridotto ad un annerimento di media estensione con la colorazione verde metallizzata limitata alle pareti interne dei pori della puntuazione. Mandibole massicce e scure. Proiezione metatoracica subtriangolare a lati irregolari, non chiaramente trilobata. Tegulae di alcuni maschi sardi con puntuazione più grossa e meno densa rispetto a maschi tipici di grandior tipica. Unghie dei tarsi anteriori di alcune femmine del colore dei tarsi stessi, senza l'annerimento progressivo verso l'apice osservabile in molte femmine tipiche. Femori medi e posteriori bruno scuro, tendente al nero. Pubescenza biancastra, più ridotta rispetto a grandior tipica, soprattutto nelle femmine sui lati dei tergiti addominali e nella cavità facciale e nei maschi sugli articoli del funicolo antennale (F-n). Rapporto tra F-l e F-2degli esemplari sardi molto simile al medesimo rapporto in esemplari tipici, e circa uguale a 2. Genitali maschili più grossi che in P. unicolor Grib. e notevolmente differenti; sostanzialmente simili a quelli di P. grandior (Pall.), o per lo meno riconducibili alla variabilità di questo carattere nella specie.
    Sinonimi e sottospecie  
    Note sistematiche Described as a geographic subspecies of P. grandior, P. linsenmaieri is probably a distinct endemic population that replaces P. grandior in Sardinia.

    Distribuzione geografica di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Distribuzione mondiale

    Località tipica Sardinia (Fonni, M. Spada Rif., 1300 m; Marina di Sorso)
    Kimsey & Bohart  
    Linsenmaier  
    Altri Autori Sardinia (Agnoli, 1995)
    Corologia Sardinian
    Note sulla distribuzione  

    Distribuzione geografica di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Distribuzione italiana secondo la Checklist delle specie della Fauna italiana

    Macroregione Nord (N): Sud (S): Sicilia (Si): Sardegna (Sa):
    Endemismo

    Distribuzione italiana per regione amministrativa (Record bibliografici)

    Regione amministrativa Record bibliografici
    Piemonte
    Valle d Aosta
    Lombardia
    Trentino Alto Adige
    Veneto
    Friuli V.G.
    Liguria
    Emilia Romagna
    Toscana
    Umbria
    Marche
    Lazio
    Abruzzo
    Molise
    Campania
    Puglia
    Basilicata
    Calabria
    Sicilia
    Sardegna Invrea, 1952; Sabatinelli & Cosimi, 1983; Agnoli, 1995 (probable host: Bembix geneana Costa; on carduacean plant Carlina corymbosa L.); Strumia, 2005;
    Note di distribuzione Sardinia: endemism (Agnoli, 1995)

    Distribuzione italiana per regione amministrativa (Record FEI)

    Regione amministrativa Record FEI
    Piemonte
    Valle d Aosta
    Lombardia
    Trentino Alto Adige
    Veneto
    Friuli V.G.
    Liguria
    Emilia Romagna
    Toscana
    Umbria
    Marche
    Lazio
    Abruzzo
    Molise
    Campania
    Puglia
    Basilicata
    Calabria
    Sicilia
    Sardegna
    Note di distribuzione Sardinia: endemism (Agnoli, 1995)

    Distribuzione italiana per regione amministrativa (Evidenze personali)

    Regione amministrativa Record personali
    Piemonte
    Valle d Aosta
    Lombardia
    Trentino Alto Adige
    Veneto
    Friuli V.G.
    Liguria
    Emilia Romagna
    Toscana
    Umbria
    Marche
    Lazio
    Abruzzo
    Molise
    Campania
    Puglia
    Basilicata
    Calabria
    Sicilia
    Sardegna
    Note di distribuzione Sardinia: endemism (Agnoli, 1995)

    Biologia di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995

    Ospiti conosciuti

    Polifago  
    Tenthredinidae  
    Vespidae  
    Eumenidae  
    Masaridae  
    Sphecidae   around burrows of Bembix geneana Costa (Agnoli, 1995)
    Apidae  
    Colletidae  
    Halictidae  
    Megachilidae  
    Anthophoridae
     
    Lepidoptera
     
    Note sugli ospiti

    Habitat conosciuto

    Habitat max. altitude 1300m (Sardinia: Fonni, M. Spada Rif.)
    Piante per posa/rifugio carduacean Carlina corymbosa L., with yellow flowers (Agnoli, 1995)
    Parassiti noti  
    Note biologiche  

    Altre info su Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995


    Dichiarazione su copyright, autore e proprietà

    Tutti i contenuti di questa pagina sono copyright ©️ Chrysis.net se non diversamente specificato - si prega di consultare i singoli casi per dettagli sulla paternità e sul copyright. Gli esemplari nelle foto provengono dalle collezioni personali degli autori o di altri collaboratori e dalle collezioni di vari musei. Salvo diversamente specificato, l'intero contenuto di questo sito Web è a scopo personale, non commerciale, scientifico ed educativo con giusto accredito alla pagina da cui è stato derivato, e conformemente ai Termini e condizioni di Chrysis.net.

    Per citazioni

    Agnoli G.L. & Rosa P. (2023) Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995, in: Chrysis.net Database dei Chrysididae europei. Interim version 29 May 2023, URL: https://www.chrysis.net/it/database-dei-chrysididae-italiani/specie/?rif=Parnopes_grandior_linsenmaieri.