Posizione sistematica di Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995
Sottofamiglia & Tribù | Chrysidinae (Parnopini) | ![]() Dimensioni (mm): 12.5-13.5 |
---|---|---|
Genere & specie | Parnopes grandior linsenmaieri Agnoli, 1995 | |
Gruppo di specie | ||
Combinazione originale | Parnopes grandior ssp. linsenmaieri Agnoli, 1995 | |
Serie tipica | Holotypus ♂, Allotypus ♀ and Paratypes in Coll. Agnoli; Paratypes in Mus. Luzern, Coll. Pavesi; Mus. Genoa. | |
Descrizione originale | Dimensioni (dal bordo anale alle mandibole chiuse, con il capo disteso in avanti): maschi 12.5-13.5 mm, femmine 13.0-13.5 mm. Corpo robusto, mediamente massiccio, come in grossi esemplari della forma tipica. Capo e torace di colore verde metallizzato, più chiaro che in P. grandior tipica; ridotti i riflessi di altri colori. Tergiti addominali (T-n) rossiccio scuro uniforme; assenti i riflessi iridescenti. T-I privo di colorazione metallizzata, proprio come in P. unicolor Grib. e diversamente da grandior tipica, la quale è caratterizzata da una fascia metallizzata di dimensioni, colore e forma variabili, ma in genere presente e del colore del torace. In alcuni esemplati sardi sussiste un residuo di tale colorazione, ridotto ad un annerimento di media estensione con la colorazione verde metallizzata limitata alle pareti interne dei pori della puntuazione. Mandibole massicce e scure. Proiezione metatoracica subtriangolare a lati irregolari, non chiaramente trilobata. Tegulae di alcuni maschi sardi con puntuazione più grossa e meno densa rispetto a maschi tipici di grandior tipica. Unghie dei tarsi anteriori di alcune femmine del colore dei tarsi stessi, senza l'annerimento progressivo verso l'apice osservabile in molte femmine tipiche. Femori medi e posteriori bruno scuro, tendente al nero. Pubescenza biancastra, più ridotta rispetto a grandior tipica, soprattutto nelle femmine sui lati dei tergiti addominali e nella cavità facciale e nei maschi sugli articoli del funicolo antennale (F-n). Rapporto tra F-l e F-2degli esemplari sardi molto simile al medesimo rapporto in esemplari tipici, e circa uguale a 2. Genitali maschili più grossi che in P. unicolor Grib. e notevolmente differenti; sostanzialmente simili a quelli di P. grandior (Pall.), o per lo meno riconducibili alla variabilità di questo carattere nella specie. | |
Sinonimi e sottospecie | ||
Note sistematiche | Described as a geographic subspecies of P. grandior, P. linsenmaieri is probably a distinct endemic population that replaces P. grandior in Sardinia. |